Skip to main content
Apri filtri

FILTRA PER PREZZO

Tag: Libreria del Mare

Nata negli Anni Settanta, la Libreria del Mare è stata modellata all’interno di un’antica drogheria nel cuore di Milano. L’ambiente mantiene tuttora il fascino delle botteghe storiche, grazie alla conservazione del mobilio d’epoca in legno di ciliegio e dei soffitti antichi. Inoltre, la struttura del piano terra ricorda i vecchi ponti dei galeoni, con un castello di prua e uno di poppa!

CHI SIAMO: LE ORIGINI

Il resto della libreria, in origine, era arredato con cavalletti, assi di legno e panni blu; il piano interrato, invece, era il risultato del recupero delle vecchie cantine del palazzo… Un ambiente spoglio, con muri sgretolati e moltissima umidità.

A quei tempi l’offerta editoriale non era molto vasta; di conseguenza, la libreria disponeva di un piccolo salotto e di un enorme acquario da oltre mille litri. Fortunatamente, negli anni successivi il numero di pubblicazioni disponibili è aumentato enormemente e, purtroppo, abbiamo dovuto sacrificare quegli spazi.

CHI SIAMO: GLI ANNI OTTANTA E NOVANTA

Dopo varie gestioni, all’inizio degli Anni OttantaPiera Casari ha iniziato a plasmare la libreria come la vedete oggi! Per il piano terra, infatti, ha commissionato la creazione artigianale di nuovi mobili in legno, in linea con lo stile della bottega; al piano interrato, invece, ha scelto di piastrellare e isolare le vecchie cantine con un intelligente sistema di doppie pareti e controsoffitti a volta.

A cavallo fra vecchio e nuovo millennio, la Libreria del Mare ha ampliato anno dopo anno l’assortimento di libri e altri prodotti in vendita. Inoltre, ha promosso la cultura del mare non solo a Milano, ma anche a Genova! Infatti, il Salone Nautico ha ospitato numerose volte lo stand della libreria, centro di interesse per tutti gli appassionati. Infine, la creazione di un sito internet dotato di e-commerce ha aperto le porte della nostra bottega anche oltre i confini nazionali!
CHI SIAMO: IL NUOVO MILLENNIO

A partire dal 2017, con l’ingresso in società di Simona e Alessandro, dipendenti storici di Piera, la libreria ha ulteriormente aumentato l’impegno per la divulgazione della cultura marinaresca.

Oggi, alla Libreria del Mare potrete incontrare gli autori più affermati del settore e anche alcuni emergenti. Fra i nostri ospiti ricordiamo Bjorn Larsson, Elisabetta Eordegh e Carlo Auriemma, Simone Perotti, Giovanni Soldini e Davide Besana. Ma non solo: Claudio Di Manao, Giovanni Malquori, Bruno Cianci, Marianna De Micheli e tanti altri!

Inoltre, la libreria ha avviato numerose collaborazioni con istituzioni pubbliche e private sul territorio, fra cui BookCity Milano e “I giovedì in libreria” del Comune di Milano. Senza dimenticare, però, l’Ocean Film Festival Italia e Urban Blue City Milano.

Nel 2019 il totale rinnovamento del sito internet e dell’e-commerce ha ufficialmente portato la libreria nel Nuovo Millennio! In aggiunta, la creazione del nostro “Blog del Mare” ha offerto nuova vitalità a un progetto che dura da quasi mezzo secolo.

Grazie al lavoro svolto nei decenni, la Libreria del Mare vanta una straordinaria sezione dedicata ai portolani e alle carte nautiche… Ma non solo! A oggi abbiamo una selezione di quasi diecimila libri e altri articoli, che attira quotidianamente una clientela variegata e curiosa.

James Cook: il grande esploratore del Pacifico

James Cook

Cari lettori, oggi parliamo di James Cook, uno straordinario viaggiatore, esploratore e cartografo che ha segnato le sorti del mondo per come lo conosciamo oggi. Cook è, infatti, celebre per aver ampliato enormemente le conoscenze geografiche del XVIII Secolo.

LA VITA

James Cook è nato il 7 novembre 1728 a Marton, nello Yorkshire, in una famiglia modesta. Dopo aver iniziato la sua carriera nella marina mercantile britannica, entrò nella Royal Navy nel 1755 e si distinse come cartografo durante la Guerra dei Sette Anni. Da subito, infatti, fu notato per la sua straordinaria precisione e abilità tecnica nel redigere le carte geografiche.

I VIAGGI

James Cook intraprese tre viaggi epocali nel Pacifico (l’oceano meno conosciuto fino a quel momento) sotto il patrocinio della Royal Society e della Corona britannica. Il primo viaggio (1768–1771), a bordo dell’Endeavour, aveva lo scopo di osservare il transito di Venere da Tahiti, ma portò anche alla mappatura della Nuova Zelanda e della costa orientale dell’Australia. Cook approdò a Botany Bay, aprendo le porte alla conoscenza europea del continente australiano.

Nel secondo viaggio (1772–1775), al comando della Resolution e dell’Adventure, James Cook esplorò il Pacifico meridionale, spingendosi fino al Circolo Polare Antartico. In questa spedizione dimostrò che la mitica Terra Australis Incognita non esisteva nelle dimensioni ipotizzate, rafforzando la sua fama di esploratore audace e scientificamente rigoroso.

Il terzo e ultimo viaggio (1776–1779) portò James Cook alla scoperta delle isole Hawaii e a un’esplorazione approfondita della costa occidentale del Nord America, nella speranza di trovare il Passaggio a Nord-Ovest. Purtroppo, Cook perse la vita il 14 febbraio 1779 nella Baia di Kealakekua, Hawaii, durante uno scontro con gli indigeni locali.

I DIARI DI BORDO

Le avventure e le scoperte di James Cook sono raccontate nei suoi dettagliati diari di bordo, che rappresentano una testimonianza unica delle sue osservazioni geografiche, scientifiche e culturali. Oggi questi preziosi documenti sono disponibili alla Libreria del Mare in due volumi, curati da Franco Marenco e pubblicati da TEA. Il primo volume si concentra sul primo viaggio (1768–1771), mentre il secondo documenta il secondo viaggio (1772–1775). Entrambi i volumi sono ricchi di descrizioni affascinanti e restituiscono perfettamente l’immagine dell’uomo e del navigatore che Cook è stato.

UN’EREDITÀ PERENNE

James Cook ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’esplorazione. Le sue mappe dettagliate e i suoi diari hanno ampliato la conoscenza del mondo, ispirando generazioni di esploratori e studiosi. Se desiderate scoprire di più sulla sua vita straordinaria e le sue imprese, non potete perdere i suoi diari: una lettura che vi trasporterà in un’epoca di grandi scoperte e avventure.

Se volete dare un’occhiata al primo volume, potete cliccare qui.

Se siete incuriositi dal secondo, invece, basta cliccare qui.

 

L’abbraccio del mare | Presentazione in libreria

L’abbraccio del mare | Presentazione in libreria

Cari lettori, come vi avevamo anticipato, aprile è un mese carico di novità e di incontri dal vivo. Il 17 aprile alle ore 19 ospiteremo, infatti, la presentazione del libro L’abbraccio del mare – Piccole emozioni dell’acquasalata di Fabio Fiori. Come sempre, un’occasione da non perdere!

IL LIBRO

L’abbraccio del mare invita i lettori a immergersi nelle piccole gioie che il Mediterraneo sa regalare. Attraverso bagni, tuffi e nuotate, Fabio Fiori racconta l’intima connessione tra l’uomo e il mare, considerato un santuario per il corpo e lo spirito. Il libro fa parte della collana Piccola filosofia di viaggio di Ediciclo Editore, che esplora profonde riflessioni nate dall’esperienza del viaggio.

L’AUTORE

Fabio Fiori, nato a Rimini nel 1967, è marinaio, viaggiatore, insegnante e scrittore. Da sempre appassionato di mare, ha navigato a remi e a vela, esplorando il Mediterraneo e incontrando persone che hanno arricchito le sue esperienze. Oltre a scrivere e narrare storie di viaggio e di mare per Rai Radio 3, ha collaborato per vent’anni con il mensile Bolina e scrive per Osservatorio Balcani Caucaso e L’Indice dei Libri del Mese. Fra i suoi libri di maggior successo ricordiamo Isolario italianoAnemos – I venti del Mediterraneo, pubblicato da Ugo Mursia editore.

LA PRESENTAZIONE IN LIBRERIA

Durante la serata del 17 aprile che, vi ricordiamo, avrà inizio alle 19, avremo modo di dialogare con Fabio Fiori, caro amico della libreria e navigautore raffinatissimo, e di capire quali esperienze (anche personali) l’hanno portato a concepire L’abbraccio del mare. Un’occasione unica per scendere nelle profondità marine e umane di quest’opera.

Se volete iniziare a sbirciare L’abbraccio del mare, potete cliccare qui.

Per dare un’occhiata a tutti i libri di Fabio Fiori, invece, basta cliccare qui.

Nutrimenti | La casa editrice che nutre il nostro cuore

Nutrimenti

Cari lettori, come sapete ci piace di tanto in tanto parlarvi degli editori che ospitiamo in libreria. Oggi vorremmo raccontarvi di Nutrimenti, una casa editrice che da diversi anni è diventata un punto di riferimento nel panorama della letteratura marinaresca. Se ancora non la conoscete, salpate con noi!

LA CASA EDITRICE

Nutrimenti viene fondata nel 2001 ed è diretta da Ada Carpi de Resmini e Andrea Palombi. In un’intervista del gennaio 2024, Palombi racconta qual è l’obiettivo di Nutrimenti, la mission del progetto: dare voce a nuovi, giovani autori italiani e restituirla ad autori che, a nostro giudizio, hanno rappresentato delle tappe significative nella ricerca letteraria italiana, ma che poi sono stati troppo presto dimenticati. In quest’ottica, la casa editrice si è specializzata in tre settori: la narrativa contemporanea, la saggistica, il mare e la vela. 

NUTRIMENTI MARE

Nell’offerta di Nutrimenti, avete capito bene, si trova proprio una sezione dedicata al nostro amato mare, alla narrativa e alla saggistica marinaresca. Come si legge direttamente sul sito, Nutrimenti ha dato voce a molti dei più importanti velisti italiani, pubblicato manuali tecnici di largo successo, dato vita a una collana di letteratura del mare, Nautilus, proponendo in una nuova traduzione grandi classici, come Joseph Conrad e Robert Louis Stevenson. Potevamo, forse, farci scappare la possibilità di collaborare con una realtà così bella e così vicina alla nostra?! E allora approfittiamo di questo spazio per parlarvi di alcune delle novità di Nutrimenti che potete trovare in questo periodo sui nostri scaffali.

OLTRE I LIMITI

Iniziamo da Giovanni Soldini e dal suo Oltre i limiti. Attraverso straordinarie immagini, Soldini racconta del suo sodalizio con Maserati. Durante i lunghi anni di lavoro condiviso, Soldini e Maserati hanno sperimentato nuovi approcci alla navigazione oceanica e, neanche a dirlo, sviluppato due barche: il monoscafo Maserati VOR70 e il trimarano Maserati Multi70.

BARCHE TRADIZIONALI DEI MARI ITALIANI

Cambiando completamente genere, non dimentichiamo che la maggior parte delle barche viaggiano sui nostri mari per lavorare. Dalle caratteristiche del leudo ligure ai navicelli toscani per trasportare il marmo dalle cave delle Apuane, dalla spagnoletta di Alghero per la pesca delle aragoste alle coralline per il trasporto del corallo e ai battelli per il trasporto dei minerali estratti dalle miniere del Sulcis… e poi il pinco genovese (ma anche napoletano), le tartane, i trabaccoli, i bragozzi e le paranze dell’Adriatico; infine, i gozzi, ognuno un po’ diverso dall’altro, di tutte le coste italiane. Ecco di cosa si parla in questo libro. Leggere la storia delle nostre imbarcazioni da lavoro ci permette di ricostruire la storia del nostro paese, delle nostre abitudini e tradizioni. Una ricchezza che non possiamo dimenticare.

GLI YACHT CHE HANNO FATTO LO YACHTING

Dulcis in fundo, torniamo a parlare di Davide Besana e del suo Gli yacht che hanno fatto lo yachting. Attraverso le sue immagini, Davide ci racconta le 52 barche che, secondo lui, hanno fatto la storia dello yachting. Dallo Spray di Joshua Slocum al Joshua con cui Bernard Moitessier partecipò al mitico Golden Globe del 1968 e tante, tante altre.

Tutte queste novità, e molto altro dal catalogo di Nutrimenti, sono disponibili alla Libreria del Mare! Vi aspettiamo.

Nel frattempo, se volete dare un’occhiata a Oltre i limiti di Giovanni Soldini, basta cliccare qui.

Per sbirciare Barche tradizionali dei mari italiani, invece, potete cliccare qui.

Infine, se vi ha incuriosito il libro Gli yacht che hanno fatto lo yachting di Davide Besana, lo trovate qui.

 

Nella musica del vento | Presentazione in libreria

Nella musica del vento | Presentazione in Libreria

Cari lettori, l’arrivo della primavera ha portato con sé anche un mese ricco di incontri in libreria! Siamo felici di comunicarvi, infatti, che l’11 aprile ospiteremo la presentazione dei due volumi della graphic novel Nella musica del vento, scritti da Marco Steiner e illustrati da Giovanni Robustelli. L’evento si terrà alle ore 19 presso La Libreria del Mare in Via Broletto 28 a Milano. Sarà un’opportunità unica per immergersi in una storia avvincente ambientata nelle terre selvagge della Patagonia.

IL PROGETTO

Originariamente pubblicato come romanzo da Salani Editore, Nella musica del vento è stato trasformato in una graphic novel in due volumi editi da Cong Edizioni. Il primo volume, intitolato Lontano non esiste, racconta la pericolosa avventura di Morgan Jones, un gallese sbarcato nell’estremo sud della Patagonia alla fine dell’Ottocento. La storia segue il suo viaggio attraverso deserti, oceani e silenzi, alla ricerca di libertà e redenzione.

Il secondo volume, All’ombra di nessun Dio, conclude la saga di Morgan e Maria mentre raggiungono i luoghi più remoti della Patagonia, affrontando la ferocia degli uomini e della storia. Questo capitolo finale esplora i temi dell’amicizia, dell’avventura e della sopravvivenza in un ambiente ostile.

GLI AUTORI

Marco Steiner, scrittore romano già collaboratore di Hugo Pratt, è noto per le sue opere immaginifiche e introspettive. Amico della Libreria del Mare, è stato con noi diverse volte per presentarci le sue opere. La sua collaborazione con l’illustratore siciliano Giovanni Robustelli ha dato vita a questa graphic novel, combinando narrazione coinvolgente e arte visiva suggestiva.

LA PRESENTAZIONE

Durante la serata dell’11 aprile avremo il piacere di ospitare sia Marco sia Giovanni, che condivideranno con il pubblico il processo creativo dietro la realizzazione di Nella musica del vento. Sarà un’occasione per approfondire i temi trattati nella graphic novel e interagire direttamente con gli autori. Invitiamo, ovviamente, tutti gli appassionati di narrativa illustrata, avventure marinare e storie di esplorazione a partecipare a questo evento speciale!

Nel frattempo, se volete dare un’occhiata a Nella musica del vento volume 1, basta cliccare qui.

Per sbirciare, invece, Nella musica del vento volume 2 potete cliccare qui.

 

Dannate barche! La presentazione in libreria

Presentazione in libreria di Dannate Barche!

Cari lettori, siamo lieti di annunciare che la nostra libreria ospiterà una nuova presentazione dal vivo. Questa volta avremo il piacere di raccontarvi qualcosa in più del libro Dannate barche! Vita, avventure e disagi di una boat builder di Gaia Brojanigo. L’evento si terrà mercoledì 2 aprile alle ore 19 in Via Broletto 28 a Milano. Sarà un’occasione unica per incontrare l’autrice e scoprire il mondo che si cela dietro alla cantieristica nautica.

DANNATE BARCHE!

Dannate barche! non è un manuale tecnico sulla costruzione di imbarcazioni, ma un vero e proprio viaggio personale dell’autrice. All’interno del libro Gaia condivide le sue esperienze con il legno, gli errori commessi e le lezioni apprese lungo il percorso. Mentre descrive l’uso di vernici, martelli e resina, il libro si trasforma in una riflessione profonda sulle sfide della vita, sul coraggio di affrontare i propri limiti e sull’accettazione degli errori. È un invito a chiunque sia curioso o appassionato a scoprire il mondo dell’autocostruzione, offrendo spunti e tecniche che un dilettante potrebbe approcciare.

GAIA BROJANIGO

Gaia Brojanigo è una boatbuilder e content creator con sede a Milano. La sua passione per la carpenteria navale l’ha portata a fondare un cantiere nella periferia milanese, dove costruisce barche in legno. A soli 18 anni ha intrapreso la sua prima traversata oceanica, dimostrando un coraggio e una determinazione fuori dal comune. Oltre al lavoro manuale, Gaia è attiva nel condividere le sue esperienze attraverso i social media, in particolare sul suo canale Instagram @Brojawoodworking, dove ispira oltre 60mila follower con le sue avventure e i suoi progetti.

LA PRESENTAZIONE IN LIBRERIA

Durante la presentazione, Gaia parlerà del suo libro, delle sfide che ha affrontato e di come la passione possa trasformarsi in una professione gratificante. Sarà un momento di condivisione, durante il quale il pubblico avrà l’opportunità di porre domande e approfondire temi legati sia alla tecnica sia alle esperienze personali dell’autrice.

Ovviamente, cari lettori, siete tutti invitati a partecipare! Vi ricordiamo che Gaia Brojanigo sarà con noi mercoledì 2 aprile alle 19!

Nel frattempo, se volete dare un’occhiata al libro, lo trovate qui.

Hemingway e “Il vecchio e il mare”: un classico senza tempo

Ernest Hemingway

Cari lettori, per chi tra voi avesse vissuto sotto un sasso (o sotto uno scoglio!) fino a oggi, vogliamo parlare di un classico della letteratura marinaresca senza tempo. In questo articolo tratteremo, infatti, Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway.

L’AUTORE

Classe 1899, Hemingway è considerato uno dei più grandi scrittori del XX Secolo. Come molti prima e dopo di lui, per i suoi romanzi si faceva ispirare da accadimenti personali. Per chi suona la campana è ispirato alla sua partecipazione alla Guerra Civile Spagnola, mentre il suo servizio come autista di ambulanze in Italia influenzò Addio alle armi. Ne Il vecchio e il mare, invece, ha esplicitato il suo amore per la pesca, sua grande passione e tema ricorrente in diverse opere.

LO STILE

Hemingway è famoso per il suo stile di scrittura asciutto e diretto, che raggiunge il massimo della sua espressione proprio ne Il vecchio e il mare. Le frasi brevi creano un ritmo serrato e coinvolgente, permettendo al lettore di percepire l’intensità della lotta di Santiago. Nonostante la semplicità della narrazione, l’opera è ricca di simbolismi: il mare rappresenta l’ignoto, il pesce una sfida e Santiago l’incarnazione della tenacia e della resistenza.

LA TRAMA

Pubblicato nel 1952, questo romanzo breve racconta la lotta epica di un vecchio pescatore cubano, Santiago, contro un enorme pesce marlin. Il marlin è il suo obiettivo dopo 84 giorni senza una cattura e Santiago potrebbe anche tornare a casa vittorioso, se non fosse per gli squali che gli dilaniano la preda. Il romanzo esplora temi come perseveranza, coraggio, dignità umana, rispetto per e collaborazione con la natura. Il mare, con le sue bellezze e crudeltà, diventa lo scenario di una lotta interiore ed esteriore che riflette la condizione umana.

Il vecchio e il mare è disponibile in libreria in una edizione per adulti e una per ragazzi. Quella per adulti contiene anche il racconto inedito La ricerca come felicità, oltre a scritti giornalistici e fotografie relativi al mondo della pesca.

Se volete dare un’occhiata all’edizione per adulti, cliccate qui.

Se siete più interessati a quella per ragazzi, potete cliccare qui.

The Drunk Fury

The Drunk Fury

Cari lettori, oggi vi parleremo di una trilogia piratesca di romanzi d’avventura: The Drunk Fury. I primi due volumi sono stati pubblicati da Bookabook fra il 2019 e il 2022 e il 7 marzo 2025 sarà finalmente disponibile in libreria il terzo e ultimo capitolo della saga. Se ancora non la conoscete, proseguite nella lettura per scoprire tutte le informazioni su questa serie e, soprattutto, sulla presentazione del terzo volume in libreria!

LA NASCITA DELLA FRATELLANZA

Il primo libro della serie introduce i lettori nel mondo dei pirati caraibici attraverso gli occhi dei protagonisti, un gruppo di marinai alle prese con tempeste, rivalità e segreti del passato. Tra sospetti, imboscate, colpi di spada, barili di rum, vecchi nemici e nuovi amici, l’avventura si dipana in un avvincente mix di azione e fedele ricostruzione storica.

ASCENSION ISLAND

Il secondo capitolo della saga alza ulteriormente la posta in gioco, fra castelli in fiamme, arrembaggi, battaglie, tifoni, giungle selvagge, vendette feroci e tradimenti. Mentre le vicende romanzesche si sviluppano a un ritmo incessante, entrano in scena personaggi storici del calibro di Charles Vane, Barbanera, Calico Jack, Anne Bonny e Mary Read!

IL TERZO VOLUME

E qui arriviamo a voi, cari lettori, a voi appassionati della saga. Abbiamo una grande notizia: il terzo volume di The Drunk Fury verrà presentato il 7 marzo 2025 alle ore 19 in anteprima assoluta presso La Libreria del Mare. Sarà un’occasione unica per incontrare gli autori, scoprire i retroscena della stesura dei libri e lasciarsi trasportare ancora una volta dalle onde della loro narrazione. Non vi resta che segnare la data in agenda e prepararvi a salpare per una nuova avventura!

Nel frattempo, se volete dare un’occhiata a The Drunk Fury – La nascita della fratellanza, basta cliccare qui.

Per sbirciare, invece, The Drunk Fury II – Ascension Island, potete cliccare qui.

Dieci navi per la salvezza | Presentazione in libreria

Dieci navi per la salvezza

Cari lettori, giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 19 La Libreria del Mare ospiterà la presentazione del libro Dieci navi per la salvezza – Storie di ebrei in fuga 1933-1941 di Massimo Minella, edito da Ugo Mursia Editore. L’evento offrirà l’opportunità di approfondire un aspetto meno noto della Shoah: la fuga degli ebrei attraverso il mare durante gli anni bui del nazismo.

LE DIECI NAVI

Dieci navi per la salvezza racconta dieci storie di navi che, tra il 1933 e il 1941, divennero simbolo di speranza per migliaia di ebrei in cerca della salvezza. Da lussuosi transatlantici, come il celebre Rex, a modeste carrette del mare, queste navi rappresentarono per molti l’unica via di fuga dalla persecuzione nazista. Alcuni riuscirono a raggiungere la libertà, mentre altri trovarono la morte nelle profondità marine.

Queste vicende offrono uno spaccato delle emozioni contrastanti dell’epoca: odio, orrore, tenacia e desiderio di libertà. La prefazione del libro, scritta da Moni Ovadia, sottolinea l’importanza del mare come via di fuga e simbolo di speranza per coloro che cercavano di sfuggire alla follia disumana del Terzo Reich.

L’INCONTRO CON L’AUTORE…

Durante la presentazione avremo l’occasione di poterci confrontare con l’autore, Massimo Minella, che condividerà con noi le ricerche e le testimonianze raccolte. Sarà un’occasione per riflettere su un capitolo della storia spesso trascurato, ma di grande rilevanza per comprendere le dinamiche della persecuzione e della resistenza umana.

…IN LIBRERIA

Cari lettori, non possiamo nascondervi la grande emozione per questo incontro. Noi della Libreria del Mare siamo da sempre attenti a trattare in modo adeguato temi così delicati e siamo sicuri che la presentazione di Dieci navi per la salvezza rappresenterà un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia, per gli studiosi e per tutti coloro che desiderano approfondire le vicende umane legate al mare e alla ricerca della libertà.

Se volete dare un’occhiata al libro, nel frattempo, potete cliccare qui.

 

 

Valentina Scaglia in Libreria

Valentina Scaglia

Cari lettori, nuovo appuntamento in libreria! Mercoledì 22 gennaio 2025 alle 19 verrà a trovarci Valentina Scaglia, autrice di Canoe in Patagonia. In compagnia di Massimo Mascheroni, Presidente del Canoa Club Milano, ripercorreremo con Valentina il viaggio straordinario che l’ha portata dall’altro lato dell’Oceano Atlantico, in una delle regioni più remote del pianeta.

L’IDEA DI VALENTINA

Era tutto iniziato da un’idea balzana: percorrere in canoa il Rio Chubut, nella Patagonia Argentina, partendo dalle Ande. Significava pagaiare per centinaia di chilometri in uno sconosciuto deserto, in una specie di far west australe dai paesaggi alieni. Il piano era arrivare in un mese all’Atlantico in autonomia e senza veicoli di appoggio, trasportando le canoe fin dall’Italia e caricando alla partenza tutti i viveri necessari.

IL PRIMO VIAGGIO

Quindi, nell’inverno del 2016 Valentina e i suoi compagni di viaggio sono partiti dalle Ande con l’obiettivo di arrivare fino all’Oceano Atlantico in canoa. Purtroppo, durante il primo viaggio le cose non sono andate come sperato e rovesciamenti in acqua hanno portato a una situazione di quasi emergenza… non proprio un viaggio sereno!

IL SECONDO VIAGGIO

Al rientro in Italia, ancora decisi a portare a termine la loro missione, i canoisti sono ripartiti più organizzati, riuscendo finalmente a concludere la traversata della Patagonia in canoa al secondo tentativo. L’unica differenza rispetto al piano originale della Scaglia è stata la durata: due mesi al posto di uno. Fondamentale per il buon esito del viaggio l’incontro con i gauchos, che ha cambiato le sorti della spedizione.

CANOE IN PATAGONIA

Rientrata in Italia, Valentina Scaglia ha deciso di pubblicare il racconto della sua avventura: Canoe in Patagonia – Dalle Ande all’Atlantico, mille chilometri lungo il Rio Chubut. Se volete iniziare a dargli un’occhiata, basta cliccare qui.

Vi aspettiamo il 22 gennaio alle ore 19 in libreria!

Marco Steiner e Pietro Nicolaucich in libreria

Steiner e Nicolaucich in libreria

Cari lettori, siamo lieti di annunciarvi un nuovo evento, imperdibile per gli amanti della letteratura marinaresca e dell’avventura: l’11 dicembre 2024, alle ore 19:00, ospiteremo in libreria una presentazione con due autori d’eccezione: Marco Steiner e Pietro Nicolaucich.

MARCO STEINER, L’EREDE DI HUGO PRATT

Marco Steiner, pseudonimo di Gianluigi Gasparini, è nato a Roma nel 1956. La sua carriera letteraria è strettamente legata alla collaborazione con Hugo Pratt, creatore di Corto Maltese, con cui ha lavorato dal 1989 al 1995. Questa collaborazione ha influenzato profondamente la sua scrittura, caratterizzata da atmosfere evocative e avventurose. Tra le sue opere più recenti si annovera, infatti, proprio Corto Maltese e Irene di Boston, libro che abbiamo presentato pochi mesi fa.

PIETRO NICOLAUCICH TRA ILLUSTRAZIONE E NARRATIVA

Pietro Nicolaucich, nato a Gemona del Friuli nel 1984, è cresciuto a Tarvisio, immerso in un ambiente montano che ha influenzato la sua immaginazione. Autodidatta nel disegno, si è trasferito a Milano nel 2009, collaborando con importanti realtà editoriali e marchi prestigiosi. Nel 2019 è tornato alle sue montagne, dedicandosi alla scrittura di romanzi, racconti e poesie. Tra le sue opere spicca Lagunalabirinto, una raccolta di racconti su Corto Maltese ambientata a Venezia.

IL PUNTO DI CONTATTO

Ed ecco come si innesca la scintilla: uno è l’erede di Hugo Pratt, padre di Corto Maltese, l’altro ne scrive racconti… e il link è immediato, quasi scontato, sicuramente magico. Durante la serata, Marco Steiner e Pietro Nicolaucich condivideranno con noi le loro esperienze creative, esplorando le influenze che il mare e l’opera di Hugo Pratt hanno avuto su di loro. Sarà un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere affascinanti dei loro racconti e per scoprire i processi che hanno portato alla nascita dei loro lavori più recenti.

INFO D’OBBLIGO

Come anticipato, l’evento si terrà presso la nostra libreria l’11 dicembre 2024 alle ore 19:00. L’ingresso è libero: non c’è obbligo di prenotazione. L’obbligo, semmai, è di partecipazione, perché quando vi ricapita di trovarvi davanti a due autori di questo calibro??

Se volete dare un’occhiata a LagunbaLabirinto, basta cliccare qui.

Per sbirciare i libri di Marco Steiner, invece, cliccate qui.