Apri filtri

FILTRA PER PREZZO

Luca Ferron e l’arte marinaresca

Luca Ferron

Cari lettori, non è certo la prima volta che leggete di arte tra le pagine di questo blog. Sapete che alla ciurma della Libreria del Mare piace il bello e, quando l’arte incontra il mondo della marineria, non possiamo fare a meno di innamorarci. Per questo, oggi vi parliamo di Luca Ferron e delle sue opere!

LA NASCITA DI UN AMORE

Luca Ferron è nato a Stresa, sul Lago Maggiore, nel 1962 e qui ha iniziato a sviluppare il suo amore per le barche. In particolare, il primo approccio con il mondo della nautica è avvenuto da bambino, quando ebbe modo di osservare il cantiere navale situato sotto una villa di Stresa in cui il padre lavorava come giardiniere.

L’UOMO

Il suo sogno era proprio quello di navigare a bordo di una di quelle imbarcazioni e di farne un lavoro, ma si trovò presto a dover fare i conti con la vita vera. Alla morte del padre, infatti, Luca dovette lasciare gli studi per andare a lavorare prima come attrezzista tecnico, poi come agricoltore. Ha svolto numerosi mestieri, ma nessuno di questi è riuscito a fargli dimenticare quella passione bruciante che sentiva ancora dentro di sé.

L’ARTISTA

Negli anni, non ha mai smesso di coccolare il suo sogno, approcciandosi al mondo delle barche sia come navigatore sia come artista, attraverso acquerelli, modelli e mezzi scafi. Poi, la svolta:

A 39 anni, alla vigilia della nascita di mia figlia, mi sono chiesto: ma che padre avrà? Non mi piacevano quei lavori. Ho esposto le mie cose per caso in una mostra sul Garda e sono piaciute. Così ho cambiato rotta.

Così, nel suo laboratorio a Badia Polesine ha sviluppato quella che oggi potremmo definire una professione in via d’estinzione: quella di naval illustrator o yacht artist. 

LE OPERE

La produzione di Luca Ferron si divide in tre filoni principali: i dipinti ad acquerello, i modelli e i mezzi scafi. I minuziosi acquerelli, talvolta riprodotti in stampe e calendari, sono generalmente prodotti su commissione per yacht club, riviste specializzate, cantieri navali e armatori. Anche i modelli e i mezzi scafi sono estremamente precisi, caratteristica cui Luca tiene molto. Fotografa ogni dettaglio dell’imbarcazione reale e poi riproduce tutto con una cura del dettaglio certosina, impiegando per i modelli più complessi, che lui definisce luxury, anche anni di lavoro.

Luca Ferron e le sue opere sono stati accolti alla Libreria del Mare sin dagli albori della sua carriera, quando ancora non era stato illustratore ufficiale del celebre cantiere Swan. Il talento, la competenza e la passione di Luca sono senza pari nel nostro settore e alcune delle sue meravigliose creazioni sono disponibili in libreria. Se volete scoprire quali, non dovete far altro che cliccare qui.

Emilio Delfino, navigatore cartografo

Emilio Delfino

Cari lettori, come sapete alla Libreria del Mare non si trovano solo libri, ma anche carte nautiche, stampe, dipinti e un’ampia selezione di oggetti che potremmo definire sea related. In questo articolo, dunque, vogliamo raccontarvi qualcosa di un autore a cui siamo molto legati, che era anche cartografo e pittore: Emilio Delfino.

UN ECLETTICO

Emilio Delfino non si considera un artista e neanche grafico o illustratore, ma piuttosto un artigiano, nel senso alto, umanistico, della parola. Uno spirito rinascimentale, un personaggio eclettico che nella nostra era di iperspecializzazione si ostina a non separare arte e scienza, competenza tecnica e piacere dell’avventura, creatività e manualità.

Queste parole, che si possono leggere sul sito di Emilio, ben descrivono la sua personalità e il suo progetto.

LA CURA DEL DETTAGLIO

Una delle peculiarità del lavoro di Delfino era l’attenzione al dettaglio, quasi maniacale. Per la realizzazione delle sue opere, e cioè portolani, carte nautiche e diari di viaggio, Emilio non solo si metteva sempre in viaggio in prima persona, ma raccoglieva una quantità enorme di materiali di ogni tipo. Disegnava dal vero e scattava numerose fotografie in sequenza, per non perdersi neanche un particolare. Molte sue opere riportano, infatti, non solo i profili delle coste, ma anche le vedute prospettiche delle città.

I DIARI DI VIAGGIO

Esempio lampante delle qualità poliedriche di Emilio Delfino sono i suoi diari di viaggio, corredati dagli schizzi dei dipinti, dei monumenti e delle architetture che ha potuto ammirare in tutto il mondo durante i suoi viaggi per mare e per terra. Per dirlo a modo suo:

Che il viaggio si trasformi per i posteri in storia è uno di quei giochi del destino che fa sopravvivere il Diario del viaggiatore alle distruzioni che il tempo opera sulle cose

DELFINO ALLA LIBRERIA DEL MARE

Le creazioni di Delfino, ovviamente, sono esposte e conservate nei più celebri musei navali (e non solo) d’Italia e d’Europa. La Libreria del Mare è fra le pochissime botteghe che dispone di alcune sue opere in vendita. Per sapere quali, potete passare a trovarci in negozio o consultare il nostro e-commerce cliccando qui.

Balene, grandi anime dei nostri mari

Le balene

Cari lettori, nessuno tra noi appassionati di mare può dirsi immune al fascino dei cetacei e in particolare delle balene, così citate nei racconti di mare e temute dai grandi navigatori del passato. Siete d’accordo? Per questo qui vogliamo parlarvi di diversi libri e prodotti a tema che potete trovare alla Libreria del Mare, dove le balene sono benvolute da tutti!

CETACEI MISTICETI

Quelle che chiamiamo comunemente balene sono in realtà cetacei misticeti, mammiferi caratterizzati dalla presenza di fanoni e da uno sfiatatoio a due narici. I misticeti comprendono balenottere, megattere, caperee, balene grigie e balene propriamente dette. Si differenziano dagli odontoceti, tra cui la fanno da padrone i delfini e il famosissimo capodoglio, quello che Herman Melville chiamava balena bianca nel suo Moby Dick.

I NOSTRI MARI

Nei mari che bagnano le nostre coste sono presenti diverse specie di odontoceti, ma solo una di misticeti: la balenottera comune. Con i suoi sobrissimi 25 metri di lunghezza e le 70 tonnellate, è il secondo animale più grande al mondo, dopo la balenottera azzurra. In particolare nel Mar Ligure, all’interno della riserva marina denominata Santuario Pelagos, vivono diversi esemplari di questa specie, cui saltuariamente si aggiungono megattere e balenottere minori.

BALENE, UN MONDO DA SCOPRIRE

Ma al di là di alcune nozioni di cui tutti siamo a conoscenza grazie a un retaggio scolastico, quante cose ci sono da sapere sulle balene? Moltissime, come scopriamo leggendo La vita segreta delle balene, un libro ricco di contenuti educativi. Cosa mangiano e come dormono? Come comunicano e come si prendono cura dei cuccioli? Come fanno a orientarsi e compiere lunghe migrazioni stando sott’acqua?! Le domande che ci possiamo porre su questi straordinari mammiferi sono molte e sfogliando le pagine de La vita segreta delle balene troveremo tutte le risposte! E cosa dire dello straordinario volume appena pubblicato, intitolato Come parlare il balenese? Un titolo che si spiega solo!

UNA COCCOLA LETTERARIA, ANZI DUE

Non esistono solo libri scientifici ed educativi sulle balene, ma anche romanzi, favole, albi illustrati. Come La balena della tempesta, ormai diventato un classico per bambini dai 5 anni, o Le voci segrete del mare, un romanzo dal sapore sepulvediano (il sottotitolo è, infatti, Storia di una balena che si innamorò di un umano) con la prefazione del rimpianto Piero Angela.

BALENE DENTRO CASA

Ormai sapete che alla Libreria del Mare non si trovano solo libri, ma anche numerosi gadget, pezzi d’arredamento, stampe e chi più ne ha, più ne metta. Ovviamente non ci facciamo mancare nemmeno articoli che rimandino alle balene, come le bellissime stampe di cetacei su carta antica, mensole, vassoi o balene in legno da appendere a parete o appoggiare su un ripiano.

Insomma cari lettori, qualunque sia la vostra passione, purché legata al nostro caro mare, qui da noi potrete alimentarla a non finire!

Se volete saperne di più sui libri menzionati nell’articolo, ecco di seguito i link a ognuno di loro:

La vita segreta delle balene

Come parlare il balenese

La balena della tempesta

Le voci segrete del mare

Se invece siete più incuriositi dai complementi d’arredo ispirati alle balene, eccovi serviti:

Stampe

Mensola

Vassoi

Balene in legno

SEA-CLUB: idee regalo per la nautica dal 1995

SEA-CLUB

Cari lettori, sapete che la Libreria del Mare non è solo libri. Tra i nostri scaffali si trovano carte nautiche, accessori per le vacanze in barca a vela, opere pittoriche, stampe e anche molte idee regalo per tutti gli appassionati del mondo marinaresco. Ecco perché oggi vi presentiamo SEA-CLUB, che produce innumerevoli oggetti da collezione che trovate esposti qui da noi in libreria!

L’AZIENDA

SEA-CLUB è un’azienda tedesca, nata nel 1995. Si occupa principalmente di oggettistica nautica, piccoli (o grandi) soprammobili, complementi d’arredo e strumenti di vario genere, tutti a tema marinaresco. Dai portachiavi alle riproduzioni a grandezza naturali dei caschi da palombaro, passando per navi in bottiglia e coppie di fermalibri, ce n’è davvero per tutti i gusti.

I MATERIALI

Tutti i prodotti di SEA-CLUB sono realizzati usando materiali tradizionali come ottone, vetro, legno e cotone. Il legno, ci teniamo a sottolinearlo, è molto particolare: si tratta di legno di palissandro di origine indiana, noto anche come Sheesham. La sua caratteristica sono le calde venature naturali che si sposano con qualsiasi ambiente domestico.

SEA-CLUB alla Libreria del Mare

In libreria sono disponibili molti prodotti di SEA-CLUB, per tutte le necessità e di ogni fascia di prezzo. Dai portachiavi con simboli marinareschi alle navi in bottiglia da collezione (piccole o grandi); dai modelli statici di imbarcazioni ai quadri con i nodi marinareschi; dai set di strumenti nautici in legno e ottone ai complementi d’arredo come le lampade e i fermalibri e chi più ne ha più ne metta!

Speriamo di avervi incuriosito e di avervi fornito qualche suggerimento per i prossimi compleanni di amici fanatici di mare come noi. Se vorrete passarci a trovare in negozio (in Via Broletto 28 a Milano), sapremo darvi suggerimenti personalizzati per ogni esigenza: vi ricordiamo comunque che siamo disponibili anche al telefono o via email e che il nostro e-commerce contiene tutte le informazioni necessarie per un acquisto azzeccato!

Se volete iniziare a dare un’occhiata ai prodotti di SEA-CLUB sul nostro sito, basta cliccare qui.

Andrew Vianello e il suo Profilo

Andrew Vianello

Cari lettori, come sapete alla Libreria del Mare non trovate solo portolani, carte nautiche e libri di vario genere; la nostra passione per il bello si è negli anni concretizzata nella scelta di ospitare nei nostri locali anche opere d’arte, sempre e rigorosamente a tema marinaresco. Oggi vogliamo presentarvi un artista incredibile, capace di trasformare un filo (di metallo) in un capolavoro: ecco a voi la storia di Andrew Vianello!

L’UOMO

Andrew Vianello nasce in Veneto, ma si trasferisce presto a Milano per studiare alla NABA (Nuova Accademia di Belle Arti), dove coltiva e nutre la sua passione per la scenografia. Sempre per inseguire il mondo del teatro e le sue infinite declinazioni parte successivamente alla volta di Parigi, il luogo in cui darà vita al suo brand Profilo.

L’IDEA

Sarà stata la città dell’amore, sarà stata la nostalgia di casa, sarà che Vianello è fatto per il 70% di puro genio invece che di acqua… fatto sta che nel 2015 arriva l’intuizione: Mi ero detto che, unendo la capacità di ritrarre i volti umani alla lavorazione del filo di metallo, poteva nascere un progetto di oggetti esclusivi, racconta in un’intervista. Ecco come nasce Profilo.

L’OPERA

L’idea è apparentemente semplicissima, ma rivoluzionaria. Utilizzando del filo di metallo nero, argento, bronzo e rame e servendosi di fotografie come guida, Andrew Vianello modella i profili di persone e animali in 2D, che diventano pezzi d’arredamento unici e personalizzati. Sono oggetti dal design inconfondibile che in maniera semplice e pulita trasmettono tutto l’amore di cui sono intrisi. Spesso, infatti, chi sceglie Profilo lo fa per regalare (o regalarsi) un’emozione: chi sceglie Profilo chiede un ritratto del proprio amore, del proprio figlio, del proprio amico a quattro zampe. Negli anni Vianello ha voluto sperimentare sempre di più, arrivando alla creazione della collezione KM/h Profilo che comprende sculture di automobili, motociclette e yacht.

PROFILO ALLA LIBRERIA DEL MARE

Potevamo forse farci scappare i profili di barche a vela, qui alla Libreria del Mare? Ovviamente no, ça va sans direAnche questi, come i profili di volti umani e animali, sono interamente personalizzabili per fare un regalo davvero unico. Il motto di Andrew Vianello (Frenare mai, correre sempre) trova in questa collezione il suo giusto coronamento.

Cari lettori, speriamo con questo articolo di avervi fatto innamorare delle creazioni di questo artista come è successo a noi. Se volete vederle dal vivo, vi aspettiamo in libreria! Altrimenti, potete dare una sbirciata sul nostro sito, cliccando qui.

Sandro Feruglio, Pittore di Marina

Sandro Feruglio

Cari lettori, la nostra passione per il mare, i libri e l’arte si respira forte tra le mura della libreria e se siete clienti affezionati lo sapete. Se così non fosse, cogliamo l’occasione di questo articolo per portarvi anche oggi alla scoperta di un talentuoso artista che vantiamo di ospitare sulle nostre pareti: Sandro Feruglio.

UNA VITA IN BARCA

Ventre e culla di Feruglio fu la Udine degli Anni Cinquanta dove, fin da piccolissimo, il nostro pittore mostrò un grande interesse per il mare. Terminate le scuole medie, nessun’altra strada gli sembrava giusta quanto quella di iscriversi all’Istituto Professionale per le Attività Marinare della Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di Giorgio Maggiore a Venezia. Qui, tra una lezione e l’altra, inizia a prendere confidenza con le vele e decide di farne la sua vita. Nel 1971 si diploma all’Istituto Tecnico nautico di Trieste e successivamente ottiene il brevetto di Ufficiale di Marina presso l’Accademia Navale di Livorno. Inizia quindi a girare il mondo a bordo di diverse imbarcazioni, ancora lontano dal suo futuro di pittore.

LA NASCITA DI UNA NUOVA PASSIONE

È negli anni ’80, tra un viaggio e l’altro in Sardegna con la famiglia a bordo di barche a vela d’epoca, che decide di iniziare a trasferire su carta i suoi ricordi di navigazione e le immagini di quelle barche che tanto lo affascinano. All’inizio non ha un tratto distintivo, si definisce infantile nel disegno, ma va via via affinando la tecnica e scoprendo la sua strada.

PITTORE DI MARINA

Con i dipinti delle storiche regate della Coppa America, in cui si diletta, Sandro Feruglio inizia a farsi conoscere nel mondo dell’arte. Nel 1998 partecipa al concorso Pittori di Marina indetto dall’Ufficio Storico della Marina Militare e finalmente nel 2015, come premio per le sue mostre e la sua attività pubblicistica, viene nominato Pittore di marina benemerito

OLIO E PASTELLI

Nel corso degli anni Feruglio ha trovato la tecnica prediletta e ha diversificato molto i soggetti dei suoi quadri. Non solo regate, ma anche ritratti di barche, viaggi, vedute e paesaggi. All’olio su tela affianca altre due tecniche: pastelli e acquarelli. In diverse occasioni ha raccontato che l’esigenza di utilizzare tecniche più immediate, più primitive, nasceva dalle situazioni in cui si trovava a dipingere: al volo, per imprimere le immagini nella memoria, mentre passeggiava lungo la spiaggia con il suo Golden Retriever Tobia. 

Cari lettori, che dirvi ancora? La storia di Sandro Feruglio ci appassiona moltissimo, perché non è uno di quegli artisti nati già con il pennello in mano. Il suo amore per l’arte è stato una naturale conseguenza del suo amore per il mare e la navigazione e in questo ci rispecchiamo molto.

Se volete dare un’occhiata alle opere di Sandro Feruglio disponibili in libreria, basta cliccare qui!

 

Vele riciclate, must have per terra e per mare

Accessori prodotti con vele riciclate

Cari lettori, facciamoci seri: la tematica ambientale è caldissima (gioco di parole più che mai attuale) ormai da qualche anno, ma sembra che negli ultimi mesi sia finalmente arrivata alle orecchie, e agli occhi, di tutti noi. Le problematiche sono molteplici e vanno dal surriscaldamento globale all’ingente quantità di microplastiche in mare, fino allo smaltimento dei rifiuti. Mentre il mantra reuse, reduce, recycle risuona in mezzo a noi, sono sempre più numerose le attività artigianali che ne fanno la propria bandiera, proponendosi di dare nuova vita a materiali altrimenti destinati a diventare rifiuti. Oggi vogliamo farvi conoscere tre diverse realtà che si occupano di realizzare accessori a partire da vele riciclate. 

IL RICICLO DELLE VELE

Un tempo realizzate in fibra di canapa e lino, successivamente in cotone, dagli Anni Cinquanta circa le vele sono tessute in fibre sintetiche come nylon, dacron, kevlar e mylar. Sebbene le fibre sintetiche siano molto più adatte allo scopo (grazie alle loro caratteristiche, di cui la più importante è l’indeformabilità), smaltirle una volta terminato l’utilizzo è abbastanza complicato, trattandosi di rifiuti non comuni. Ma c’è una bella notizia! Le fibre sintetiche, al contrario delle fibre naturali che possono essere rigenerate (cioè riciclate) da 2 a 4 volte, si possono rigenerare praticamente all’infinito! Per questo diverse realtà artigianali attente al pianeta e vicine all’ambiente marinaresco hanno pensato di utilizzare le vele delle barche per realizzare accessori, dando loro nuova vita.

CAMOZ

Spesso è dal disagio che nascono le idee migliori. Camoz, realtà artigianale che produce accessori in vele riciclate e altri tessuti nautici, ne è l’esempio.

Nel Febbraio 2010 la tempesta Xynthia sconvolge il centro della costa atlantica francese, (…). La veleria Incidences con base a La Rochelle nella notte della tempesta è invasa da 1.30m d’acqua di mare mista a fango, subisce danni ingenti alle attrezzature e ai materiali. Trovandoci in loco per motivi di lavoro, decidiamo il recupero di una parte dei tessuti destinati al macero. (…) Parte dei tessuti che apparivano inservibili sono stati recuperati: ripuliti, lavati e asciugati hanno riacquistato il loro aspetto.

Così nascono i primi accessori di Camoz (crasi tra Camilla – ideatrice del brand – e oz, le once con cui si misura il peso del tessuto), che potete trovare anche alla Libreria del Mare.

727 SAILBAGS

Dall’amore per il mare, la navigazione e in particolare le barche a vela ha origine il lavoro di 727 Sailbags, brand francese che realizza non solo accessori, ma anche abbigliamento e arredo per la casa con vele riciclate. Menzione d’onore alle sedie a sdraio in legno e tessuto di vela, super cool! Le loro sacche, borse, zaini e porta-notebook sono disponibili anche sui nostri scaffali.

RIVELAMI

Dulcis in fundo, ci siamo tenuti il meglio: non un semplice produttore di accessori in vela, ma un’amica della libreria, a cui siamo legati da un rapporto non solo di stima professionale, ma anche di affetto umano. Ecco a voi il brand artigianale Rivelami! Nato sulle sponde del Lago di Como da un’idea di Silvia Ronchi (architetto), dal 2014 a oggi si è evoluto anche grazie alla partecipazione di Dario Noseda (velista e velaio). Ogni creazione di Rivelami è un pezzo unico, numerato e consegnato con certificato di autenticità. Altra menzione d’onore: sul sito del brand è possibile scoprire come vengono riciclate le vele e valutare se e come riciclare la propria! Qui trovate tutti i prodotti Rivelami disponibili in libreria.

Siamo giunti alla fine di questa navigazione, cari lettori! Vi ricordiamo che per qualsiasi ulteriore informazione potete passare a trovarci o contattarci telefonicamente e via email. Buon vento!

Per vedere borse e accessori in vela di Rivelami, clicca qui.

Se vuoi sbirciare i prodotti di 727 Sailbags, clicca qui.

Per vedere, invece, gli accessori in vela di Camoz, clicca qui.

Angelo Ibba e le cartoline dal mondo

Angelo Ibba

Cari lettori, sapete che oltre ai libri qui alla Libreria del Mare siamo appassionati di arte, specialmente se ispirata alle grandi distese d’acqua di cui parliamo sempre. Sono tanti gli artisti che vantiamo di ospitare sulle nostre pareti e tra i nostri scaffali e tra loro fa capolino anche Angelo Ibba, che oggi andiamo a presentarvi.

UN GENOVESE…

Angelo Ibba, illustratore e vincitore di numerosi riconoscimenti per le sue opere, è nato a Genova nel 1951. Lì, nella patria che fu anche di De André e ben prima di Cristoforo Colombo (un artista e un avventuriero, due animi che ben si sposano anche in Ibba), vive e lavora ancora oggi, a stretto contatto con quel mare che lo ispira ogni giorno. 

…IN VACANZA

Ma non è solo il mare di casa sua ad ispirare le creazioni di questo artista. Angelo Ibba coglie e raccoglie le emozioni e le sensazioni legate ai viaggi che compie per il mondo e, a partire da esse, crea.

TECNICA MISTA

Le opere di Ibba, principalmente quadri e segnalibri, sono caratterizzate dall’utilizzo di una tecnica mista che affianca collage, inchiostri, acquerello a vecchie cartine, mappe e cartoline. Ricordi e reperti d’epoca si tingono di nuovi colori e acquistano nuova vita grazie alle illustrazioni di Angelo, in cui sogni e ricordi sfumano gli uni dentro gli altri, arrivando a confondersi. Il riuso di materiali altrimenti destinati al macero rende il tutto ancor più romantico.

LE OPERE DI IBBA IN LIBRERIA

Fari, capitani e velieri sono spesso protagonisti delle sue opere e sono proprio questi soggetti marinareschi quelli a cui abbiamo voluto dedicare spazio in Libreria, ovviamente. Se volete apprezzare la bellezza delle creazioni di Angelo Ibba dal vivo vi aspettiamo in Via Broletto 28 a Milano; altrimenti vi ricordiamo che è sempre attivo il nostro e-commerce (qui trovate info sullo shopping online alla Libreria del Mare!).

Per vedere le opere di Angelo Ibba disponibili in libreria, basta cliccare qui!

Davide Besana #nonsololibri

I No Book di Davide Besana

Cari lettori, non è un segreto che ci piaccia circondarci di cose belle, creazioni, opere d’arte, specialmente se di artisti nostrani e, chiaramente, legati al mondo marino. Per questo oggi vogliamo parlarvi di Davide Besana e in particolare dei prodotti che chiamiamo in gergo tecnico No Book. Continuate a leggere per scoprirne di più!

NO BOOK

Vi sappiamo svegli, cari lettori, quindi immaginerete da soli cosa siano i “no book”: tutti quegli articoli presenti in libreria e sul nostro e-commerce che, semplicemente, non sono libri! Tazze, quadri, agende, modellini, borse, accessori… Ce n’è per tutti i gusti. Come sapete sono tanti e diversi i prodotti non editoriali che potete trovare alla Libreria del Mare, ma sono tutti caratterizzati dal tema e dalla loro unicità.

DAVIDE BESANA

Tra gli artisti che hanno scelto di condividere parte delle loro opere con noi c’è anche Davide Besana, giornalista, scrittore, fumettista e illustratore, ma soprattutto velista e amante del mare, proprio come noi e voi. Da quando ha incontrato il mare a bordo di un 28 piedi, all’età di 11 anni, non se n’è più voluto allontanare. Ha vinto e visto moltissimo, a bordo delle sue barche, e dal mare non si allontana nemmeno quando sta seduto in casa, dalle cui finestre vede il Golfo di La Spezia.

I FUMETTI

Da sempre presente su diverse testate che si occupano di vela in qualità di giornalista ed esperto, Besana ha avuto la pazza idea negli Anni Ottanta di proporre servizi sulla nautica a fumetti! Inizialmente rifiutato dal Giornale della Vela, fu portato alla ribalta come fumettista dal mensile Bolina, col quale ancora collabora saltuariamente. Oggi non è strano che si vedano vignette e fumetti sulle testate più svariate (pensiamo al successo delle graphic novel di Zerocalcare, ad esempio!), ma all’epoca fu un’idea rivoluzionaria.

BESANA ALLA LIBRERIA DEL MARE

Ed è proprio a partire dalle sue illustrazioni che Davide Besana ha creato le mug e i quadretti in legno che potete trovare alla Libreria del Mare: pensieri No Book che faranno felice ogni appassionato come voi e noi!

Se vi va di dare un’occhiata un po’ a tutto ciò che Davide ha prodotto e che è disponibile in libreria, basta cliccare qui.

Nina Albiniova e i suoi dipinti

I dipinti di Nina Albiniova

Cari lettori, più volte nel corso di questi ultimi mesi vi abbiamo raccontato della nostra passione per l’arte e, in particolare, per i giovani artisti emergenti che hanno fatto del mare la loro musa. Per questo oggi vogliamo parlarvi di Nina Albiniova, pittrice slovacca che ha saputo conquistarci con le sue opere.

LONTANO DAGLI OCCHI

Nina è cresciuta a otto ore di auto dalla località costiera più vicina: una bella distanza! Non era quindi scontato che proprio il mare diventasse un soggetto così centrale nelle sue opere, soprattutto considerando che aveva ben 15 anni al suo primo incontro con esso.

VICINO AL CUORE

Eppure è stato proprio questo il motivo per cui il mare è da subito diventato il tema principale nei suoi quadri. Non siamo tutti molto affascinati da ciò che non conosciamo, da ciò che ci appare distante? Per questo Nina Albiniova ha sempre investito ogni momento libero per andare alla ricerca di nuovi scorci, nuove onde, nuovi riflessi da fissare su tela. 

IL PROCESSO CREATIVO

Nina parte sempre da una fotografia che scatta sul posto, affiancando a essa qualche schizzo veloce per avere qualcosa di più personale su cui lavorare successivamente. Si concentra moltissimo sulla luce, sui giochi e sui riflessi che crea sulla superficie increspata dell’acqua. Lo fa utilizzando la tecnica della pittura a olio, solitamente su tre o quattro strati differenti.

Quando sono là fuori cerco di fissare nella memoria la luce, l’emozione, i profumi, sostanzialmente cerco di assorbire l’atmosfera. Più tardi, nel mio studio, cerco di trasferire tutto questo nei miei dipinti. 

LE SUE OPERE ALLA LIBRERIA DEL MARE

Ora che avete conosciuto Nina, vi stupisce che abbiamo fortemente voluto una selezione dei suoi dipinti da poter proporre ai nostri affezionati clienti? Se volete apprezzare dal vivo la bellezza di queste opere vi aspettiamo in libreria, ma come sempre siamo disponibili a rispondere a tutte le vostre domande anche a distanza!

 

  • 1
  • 2

Restiamo in contatto!
Compila il form per ricevere la nostra newsletter

logo sernicola sviluppo web milano