Skip to main content
Apri filtri

FILTRA PER PREZZO

Tag: Ugo Mursia Editore

Ugo Mursia è stato un editore italiano del XX Secolo. Ha fondato la Ugo Mursia Editore, che è tuttora in attività.

Nato in Sicilia, si trasferisce prima a Roma e poi a Padova e partecipa alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Negli Anni Cinquanta fonda l’omonima casa editrice, che si discosta dalle mode editoriali e si concentra su lavori di qualità.

Il catalogo della Mursia è ancora oggi ricco dei grandi classici per bambini e, soprattutto, di un assortimento di libri di mare imperdibili per tutti gli appassionati.

Per vedere l’elenco completo dei libri di Mursia disponibili, clicca qui.

Dieci navi per la salvezza | Presentazione in libreria

Dieci navi per la salvezza

Cari lettori, giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 19 La Libreria del Mare ospiterà la presentazione del libro Dieci navi per la salvezza – Storie di ebrei in fuga 1933-1941 di Massimo Minella, edito da Ugo Mursia Editore. L’evento offrirà l’opportunità di approfondire un aspetto meno noto della Shoah: la fuga degli ebrei attraverso il mare durante gli anni bui del nazismo.

LE DIECI NAVI

Dieci navi per la salvezza racconta dieci storie di navi che, tra il 1933 e il 1941, divennero simbolo di speranza per migliaia di ebrei in cerca della salvezza. Da lussuosi transatlantici, come il celebre Rex, a modeste carrette del mare, queste navi rappresentarono per molti l’unica via di fuga dalla persecuzione nazista. Alcuni riuscirono a raggiungere la libertà, mentre altri trovarono la morte nelle profondità marine.

Queste vicende offrono uno spaccato delle emozioni contrastanti dell’epoca: odio, orrore, tenacia e desiderio di libertà. La prefazione del libro, scritta da Moni Ovadia, sottolinea l’importanza del mare come via di fuga e simbolo di speranza per coloro che cercavano di sfuggire alla follia disumana del Terzo Reich.

L’INCONTRO CON L’AUTORE…

Durante la presentazione avremo l’occasione di poterci confrontare con l’autore, Massimo Minella, che condividerà con noi le ricerche e le testimonianze raccolte. Sarà un’occasione per riflettere su un capitolo della storia spesso trascurato, ma di grande rilevanza per comprendere le dinamiche della persecuzione e della resistenza umana.

…IN LIBRERIA

Cari lettori, non possiamo nascondervi la grande emozione per questo incontro. Noi della Libreria del Mare siamo da sempre attenti a trattare in modo adeguato temi così delicati e siamo sicuri che la presentazione di Dieci navi per la salvezza rappresenterà un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia, per gli studiosi e per tutti coloro che desiderano approfondire le vicende umane legate al mare e alla ricerca della libertà.

Se volete dare un’occhiata al libro, nel frattempo, potete cliccare qui.

 

 

Vito Dumas, l’erede di Joshua Slocum

Vito Dumas

Cari lettori, con questo articolo torniamo a parlare di classici della letteratura marinaresca e lo facciamo seguendo le imprese di un celebre navigautore. Oggi vi racconteremo le gesta di Vito Dumas, anche attraverso i suoi diari di bordo. Salpiamo l’ancora!

L’AUTORE

Vito Dumas (1900-1965) è stato uno dei più celebri navigatori solitari del XX Secolo, noto per le sue incredibili imprese in mare aperto. Nato in Argentina, Dumas si distinse per le sue traversate coraggiose a bordo di piccole imbarcazioni. Nonostante la mancanza di tecnologie moderne, compì viaggi che sfidavano i limiti umani, dimostrando una tenacia e una capacità di adattamento uniche.

L’EREDE DI JOSHUA SLOCUM

Le orme che Vito Dumas si impegnava a seguire sono sicuramente quelle di Joshua Slocum, il primo solitario ad aver compiuto la circumnavigazione del mondo a vela. Come Slocum, Dumas non si è mai fatto spaventare dalla solitudine che, anzi, è diventata negli anni la sua compagna di viaggio prediletta.

IL VIAGGIO DEI QUARANTA RUGGENTI

Una delle sue imprese più epiche, infatti, fu la navigazione in solitaria attorno al mondo, nota come il Viaggio dei Quaranta Ruggenti. In questa folle avventura attraversò i mari più pericolosi del pianeta, intorno ai 40 gradi di latitudine Sud, famosi per le condizioni estreme di vento e onde. Questo viaggio, compiuto nel 1942 a bordo del Lehg II, consacrò Vito Dumas come uno dei più grandi navigatori della storia, dimostrando che la forza di volontà e il desiderio di libertà possono superare ogni ostacolo.

VERSO LA CROCE DEL SUD

Prima del giro del mondo, nel 1931 Dumas fece un altro viaggio che segnò la sua carriera. A bordo del Lehg partì dall’Europa alla volta del Sud America. Fu questo viaggio compiuto durante la giovinezza, alla ricerca di libertà e fama, a dargli la spinta per quelli successivi.

L’OPERA

Le imprese marinaresche di Vito Dumas sono raccontate nel libro Verso la Croce del Sud – I Quaranta Ruggenti. Questo volume altro non è che l’unione dei due diari di viaggio che Vito Dumas ha compilato durante le sue celebri navigazioni. Un libro che non è solo il racconto di un’avventura, ma una fonte d’ispirazione per tutti i navigatori che trovano nel mare una dimensione di libertà assoluta.

Il resoconto dei suoi viaggi è disponibile alla Libreria del Mare o sul nostro e-commerce, cliccando qui.

Ugo Mursia Editore | I testi che non possono mancare

Ugo Mursia Editore

Cari lettori, oggi vogliamo parlarvi di una casa editrice che ci sta molto a cuore, perché pubblica da anni testi molto significativi per ogni amante della navigazione. Ovviamente parliamo di Ugo Mursia Editore, rinomata per la sua vasta gamma di volumi tecnici (e non solo) dedicati alla nautica. Alcuni di questi libri sono strumenti essenziali per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze sul mare, sulla navigazione e sulla vela. In questo articolo troverete i nostri preferiti!

GLÉNANS

Iniziamo col celeberrimo Glénans – Corso di navigazione curato dagli esperti dell’omonimo centro nautico francese, testo di riferimento fondamentale sin dal 1961 per chi desidera imparare a navigare. L’associazione Les Glénans è la più importante scuola di vela in Europa e il manuale in questione copre tutte le tecniche principali, dalle basi della navigazione fino alla competizione in regata. La chiarezza espositiva e la completezza delle informazioni rendono questo testo indispensabile sia per i principianti sia per i velisti esperti. L’ottava edizione, pubblicata da Ugo Mursia Editore nel 2019, è una revisione aggiornata che tiene conto dei recenti progressi tecnici, dai nuovi tipi di ancore all’evoluzione della cartografia elettronica. La bibbia per ogni uomo di mare!

METEO & STRATEGIA

Un altro aspetto cruciale per ogni navigatore è conoscere e saper interpretare le condizioni meteorologiche. Jean-Yves Bernot, meteorologo e velista, offre in Meteo & strategia, finalmente ripubblicato da Ugo Mursia Editore nel 2024, una guida dettagliata sulla meteorologia applicata alla navigazione. Meteo & Strategia insegna a interpretare i fenomeni atmosferici e a sviluppare strategie di navigazione efficaci, rendendo la lettura di questo manuale fondamentale per chi vuole affrontare il mare in sicurezza.

LE VELE

Le vele sono il cuore pulsante di ogni imbarcazione a vela e comprenderne la costruzione e il funzionamento è essenziale. Bertrand Chéret, attraverso il suo libro Le vele, ne esplora in dettaglio la progettazione, la manutenzione e l’uso. Con illustrazioni e spiegazioni tecniche, questo volume di Ugo Mursia è una risorsa preziosa per ottimizzare le performance della propria barca.

LO YACHT

Carlo Sciarrelli, uno dei più celebri progettisti italiani, offre con Lo Yacht una panoramica sulla progettazione e sulla costruzione delle imbarcazioni a vela. Questo libro è un viaggio affascinante nel mondo del design nautico, ricco di aneddoti e di approfondimenti tecnici che illuminano il processo creativo e ingegneristico dietro la costruzione delle barche. Questo volume, ripubblicato da Ugo Mursia Editore nel 2022, si distingue da tutti gli altri sullo stesso tema per la vivacità dell’esposizione e la completezza delle notizie.

LEZIONI DI VELA

Lezioni di Vela è un manuale pratico pensato per chi si avvicina al mondo della vela. Con un approccio didattico e accessibile, il libro di Laura Strommer guida i lettori attraverso le nozioni fondamentali e le tecniche di base in 27 lezioni, rendendo la navigazione a vela comprensibile e appassionante per tutti.

UGO MURSIA ALLA LIBRERIA DEL MARE

Come detto, i volumi tecnici editi da Ugo Mursia rappresentano una risorsa inestimabile per chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze nautiche. Alla Libreria del Mare potete trovare una vasta selezione di tutti i libri di mare pubblicati dalla celebre casa editrice milanese. Oltre ai manuali, ricordiamo che Mursia vanta nel suo catalogo anche grandi classici della narrativa di settore, come i libri di Moitessier e Slocum, solo per fare due esempi!

Se volete dare un’occhiata a Glénans – Corso di navigazione, cliccate qui.

Per saperne di più su Meteo & strategia, invece, cliccate qui.

Se vi ha incuriosito Le vele di Chéret, lo trovate qui.

Per gli appassionati di progettazione nautica, Lo Yacht di Carlo Sciarrelli, invece, è qui.

Infine, trovate Lezioni di vela qui.

Bernard Moitessier e la sua lunga rotta

Bernard Moitessier

Cari lettori, oggi vogliamo parlarvi di uno degli autori più affascinanti del mondo nautico: Bernard Moitessier. Navigatore e scrittore, Moitessier ha dedicato la sua vita al mare, lasciandoci in eredità alcune opere ricche di avventure straordinarie e riflessioni profonde. Rappresenta un modello per intere generazioni di velisti e oggi lo scopriamo insieme.

PRIMA DEL MARE

Nato nel 1925 in Vietnam, Bernard Moitessier ha sviluppato sin da giovane una passione inestinguibile per il mare, dando non poche preoccupazioni ai suoi genitori. La sua vita è stata caratterizzata da una serie di viaggi epici e da una visione del mondo profondamente influenzata dal contatto con la natura. Moitessier non era solo un marinaio, ma anche un filosofo del mare, capace di esprimere nei suoi scritti una saggezza che andava oltre la semplice cronaca di viaggio.

IN MARE

Tuttavia non è stato così fin dal principio. Inizialmente i suoi diari di bordo non erano altro che mera restituzione dei fatti, finché Bernard Moitessier si appassionò alla lettura di Baudelaire, Moravia, Antoine de Saint-Exupéry. Fu allora che decise di approfondire le sue emozioni e i suoi tormenti, dando vita al suo primo vero e proprio libro: Un vagabondo dei mari del sud. In quest’opera emerge prepotente il suo amore per il mare, la natura e la libertà. Nonostante questo desiderio di indipendenza, nel 1961 sposò Françoise de Cazalet, che fu la sua compagna di viaggio in un’impresa nautica strabiliante: insieme, Bernand e Françoise navigarono da Tahiti ad Alicante via Capo Horn, per un totale di 14.000 miglia senza scalo. Approdarono ad Alicante dopo 126 giorni di navigazione ininterrotta e il loro viaggio è il cuore di un altro libro: Capo Horn alla vela.

LA LUNGA ROTTA

La sua impresa più celebre resta comunque la partecipazione alla prima Golden Globe Race, la prima regata a vela in solitaria intorno al mondo senza scalo. Nonostante fosse in testa, Moitessier decise di non tornare in Inghilterra e di proseguire il suo viaggio verso Tahiti. Con la frase perché sono felice in mare e anche per salvare la mia anima, scelse la libertà e il contatto con la natura, rifiutando la gloria. Questa decisione è narrata con una scrittura intensa e poetica ne La lunga rotta, il suo capolavoro, pubblicato nel 1971. Non pago di questa impresa, Bernard Moitessier continuò a navigare per tutta la vita, fermandosi solo a causa di un tumore che lo strappò al mare e alla vita nel 1994. Il suo ultimo libro, Tamata e l’alleanza, costituisce il suo testamento letterario.

MOITESSIER IN LIBRERIA

Se anche a voi le avventure di Moitessier fanno tremare il cuore e la pancia, sappiate che sono tutte disponibili alla Libreria del Mare (tranne Tamata e l’alleanza, che al momento non viene pubblicato in italiano da nessuna casa editrice). Bernard Moitessier non fu un semplice scrittore; fu e rimane un’icona per chi cerca l’avventura e una vita autentica. Le sue opere, ricche di esperienze e riflessioni, sono una lettura imprescindibile per chiunque ami il mare e desideri comprendere la profondità dell’animo umano.

Per sbirciare Un vagabondo dei mari del Sud, cliccate qui.

Se volete dare un’occhiata, invece, a Capo Horn alla vela, basta cliccare qui.

Per La lunga rotta, infine, cliccate qui.

Shosholoza: presentazione in libreria

Mercoledì 26 giugno 2024 alle ore 19 Salvatore Sarno presenta presso La Libreria del Mare il libro Shosholoza – Un comandante in Coppa America. La libreria si trova in Via Broletto 28 a Milano e l’evento è gratuito. Sarno ci racconterà l’avventura di Shosholoza, volume pubblicato da Ugo Mursia Editore a giugno 2024, in compagnia del giornalista Giuliano Luzzatto.

SHOSHOLOZA, IL LIBRO

In questa intensa autobiografia, Salvatore rivela la trama della sua vita, andando oltre l’impresa che lo ha reso celebre nella vela mondiale. In occasione della 32° Coppa America a Valencia ha, infatti, portato un Sudafrica da poco uscito dall’apartheid a regatare nel più antico trofeo sportivo con un equipaggio multietnico di giovani sudafricani sotto la sua guida. Salvatore Sarno ripercorre poi con emozione una vita avventurosa fatta di grandi fatiche e di altrettanto grandi soddisfazioni, fra il comando delle navi della MSC Mediterranean Shipping Company di Gianluigi Aponte e la Fondazione che ha creato in Sudafrica per insegnare ai giovani meno fortunati di quel paese il mestiere del mare.

Per dare un’occhiata al libro basta cliccare qui.

Eric Tabarly, in mare dall’inizio alla fine

Eric Tabarly

Cari lettori, riuscite a immaginare una fine contemporaneamente migliore e peggiore, per un marinaio, di quella in mare? Forse stiamo correndo troppo: facciamo un passo indietro. In questo articolo parleremo di Eric Tabarly, della sua vita e delle sue imprese, ma anche dei suoi scritti. In particolare di Guida alle manovre, illustrata da Titouan Lamazou. Pronti? Salpiamo l’ancora!

L’INIZIO

Eric Tabarly nacque a Nantes, in Francia, il 24 luglio del 1931, in una famiglia già dedita alla vela. All’età di 3 anni scoprì la sua passione per il mare salendo a bordo dell’Annie, la barca di famiglia. E se gli altri bambini, sul finire degli Anni Trenta, ricevevano per il loro compleanno modellini di treni o versioni rudimentali del meccano, Eric riceveva barche. Non barche giocattolo,  intendiamoci! Ad appena sette anni salì per la prima volta sul Pen Duick, un’imbarcazione progettata da William Fife che il padre aveva appena acquistato, e da allora fece del mare la sua ragione di vita, ribattezzando ogni barca allo stesso modo.

GLI ANNI PER MARE

Tabarly ha giocato un importante ruolo nella promozione della vela in Francia: grazie a lui e alle sue imprese così tanti francesi si appassionarono a questa pratica che Eric ricevette la Legione d’Onore dal Generale De Gaulle. Fra le sue vittorie di maggior prestigio possiamo citare senz’altro quelle della Transat nel 1964 e nel 1976 e della Transat Jacques Vabre nel 1997.

LA GUIDA ALLE MANOVRE

Nel 1977, a bordo del Pen Duick VI, Eric Tabarly chiese a  Titouan Lamazou di contribuire con le sue illustrazioni al manuale di manovra a cui stava lavorando da qualche tempo. Così, mentre navigavano tra le Isole Marchesi, le Tuamotu, le Gambier, le Australi e la Polinesia, i due partorirono la Guida alle manovre di cui vi accennavamo all’inizio dell’articolo. Si tratta di una sintesi dell’immensa esperienza acquisita da Eric Tabarly in un’intera esistenza dedicata alla navigazione a vela, tradotta in italiano anni fa da Mursia e poi sparita dal commercio. Oggi rivede la luce in una nuova veste editoriale grazie alle Edizioni Il Frangente di Verona. Una vera chicca per tutti i lupi di mare!

LA FINE

Estate, esterno notte leggeremmo se questa fosse una pièce teatrale e non ciò che accadde, ahinoi, realmente a uno dei velisti più noti del XX Secolo. Al largo del Mare d’Irlanda il 12 giugno 1998, intorno alle undici di sera, Tabarly cadde in acqua mentre si dirigeva con il suo Pen Duick ai celeberrimi cantieri scozzesi William Fife per un raduno di barche progettate dalla famiglia Fife. Il suo corpo venne rinvenuto solo un mese dopo, il 17 luglio, a 80 chilometri dal punto di caduta. Morire in mare: riuscite a pensare, cari lettori, a una fine contemporaneamente migliore e peggiore per un marinaio?

La prematura scomparsa di Tabarly ha lasciato un grande vuoto nel mondo della vela e ancora oggi il suo nome riecheggia negli yacht club, di banchina in banchina, da un porto all’altro… La sua eredità rimane scritta nella pagine della storia dello yachting e in alcuni suoi libri che ancora oggi si possono trovare alla Libreria del Mare.

Se volete scoprire di più sul libro Guida alle manovre, basta cliccare qui.

Per saperne di più, invece, sulla sua vita e sulle sue imprese, vi consigliamo Memorie del largo, che trovate qui.

Presentazione dei libri “33 isole”

Lucio Bellomo alla Libreria del Mare il 4 aprile

Cari lettori, finalmente riprendono le presentazioni di nuovi libri dopo la consueta pausa invernale. Martedì 4 aprile 2023 Lucio Bellomo presenta presso La Libreria del Mare i libri 33 isole da Ustica a San Pietro – A vela in solitaria alla scoperta del loro futuro e 33 isole da Marettimo a Venezia – A vela in solitaria alla scoperta del loro futuro. Entrambi i volumi sono stati pubblicati a marzo 2023 dalla casa editrice Ugo Mursia, nota agli appassionati del settore per aver tradotto in italiano i libri dei più grandi navigatori del XX Secolo.

Lucio Bellomo e Alberto Giuffrè

Lucio Bellomo, autore dei due volumi, è un oceanografo ed ex-professore associato. Palermitano quasi quarantenne, oggi vive in barca a vela dove, da skipper e istruttore di immersioni subacquee, accoglie i suoi ospiti e li accompagna alla scoperta delle piccole isole siciliane. Durante la presentazione Lucio sarà affiancato da Alberto Giuffrè, anche lui nato a Palermo nel 1982. Alberto oggi vive a Milano dove lavora come giornalista per Sky TG24, occupandosi soprattutto di crisi climatica e innovazione.

33 isole

Di cosa ci parleranno Lucio e Alberto? In solitaria su Maribelle, una piccolissima e bizzarra barca a vela non abitabile, Lucio Bellomo ha percorso una rotta originale, visitando tutte le piccole isole italiane abitate. Nei suoi libri l’autore ci racconta quel viaggio, grazie al quale ha potuto conoscere molti abitanti delle realtà isolane in questione. Lucio si è confrontato a lungo in particolare con i più giovani fra loro, interrogandoli sul futuro delle loro comunità. Si tratta, quindi, di un’avventura soprattutto umana, che Lucio condivide con i lettori per dar voce alla ventunesima regione italiana, un coro di umanità tanto marginale quanto fondamentale per il nostro Paese Mediterraneo.

Vi aspettiamo, quindi, martedì 4 aprile 2023 alle ore 19 presso La Libreria del Mare in Via Broletto 28 a Milano, per salpare insieme a Lucio e ad Alberto alla scoperta delle piccole isole italiane e dei loro abitanti. Nel frattempo, se volete iniziare a dare un’occhiata ai due volumi 33 isole, basta cliccare qui.

Nave Vespucci

Presentazione in libreria

Eleonora Lorusso presenta presso La Libreria del Mare il libro “Nave Vespucci – Diario di bordo (radiofonico) dalla Signora dei Mari”. Si tratta di un appassionato diario di bordo, con la storia, i segreti, le foto, gli aneddoti di Nave Vespucci.

Continua a leggere