Bernard Moitessier è stato uno dei più celebri navigatori del Novecento e autore di diversi libri di grande successo.
Nato nelle colonie francesi del Sud-Est Asiatico, ha raggiunto la celebrità nel 1968, durante la Golden Globe Race. Si trattava della prima circumnavigazione del mondo a vela in solitario senza scalo, che lo vide protagonista di un’impresa senza eguali.
Bernard Moitessier, però, non era solo un lupo di mare, ma anche un uomo di grande intelletto. Infatti, si batté lungamente per la salvaguardia ambientale del Pacifico e per il disarmo nucleare.
Per tutti gli appassionati di vela è un mito e le sue gesta sono ancora oggi d’ispirazione per moltissimi naviganti.
Per vedere l’elenco dei suoi libri, basta cliccare qui.
Cari lettori, oggi vogliamo parlarvi di una casa editrice che ci sta molto a cuore, perché pubblica da anni testi molto significativi per ogni amante della navigazione. Ovviamente parliamo di Ugo Mursia Editore, rinomata per la sua vasta gamma di volumi tecnici (e non solo) dedicati alla nautica. Alcuni di questi libri sono strumenti essenziali per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze sul mare, sulla navigazione e sulla vela. In questo articolo troverete i nostri preferiti!
GLÉNANS
Iniziamo col celeberrimo Glénans – Corso di navigazione curato dagli esperti dell’omonimo centro nautico francese, testo di riferimento fondamentale sin dal 1961 per chi desidera imparare a navigare. L’associazione Les Glénans è la più importante scuola di vela in Europa e il manuale in questione copre tutte le tecniche principali, dalle basi della navigazione fino alla competizione in regata. La chiarezza espositiva e la completezza delle informazioni rendono questo testo indispensabile sia per i principianti sia per i velisti esperti. L’ottava edizione, pubblicata da Ugo Mursia Editore nel 2019, è una revisione aggiornata che tiene conto dei recenti progressi tecnici, dai nuovi tipi di ancore all’evoluzione della cartografia elettronica. La bibbia per ogni uomo di mare!
METEO & STRATEGIA
Un altro aspetto cruciale per ogni navigatore è conoscere e saper interpretare le condizioni meteorologiche. Jean-Yves Bernot, meteorologo e velista, offre in Meteo & strategia, finalmente ripubblicato da Ugo Mursia Editore nel 2024, una guida dettagliata sulla meteorologia applicata alla navigazione. Meteo & Strategia insegna a interpretare i fenomeni atmosferici e a sviluppare strategie di navigazione efficaci, rendendo la lettura di questo manuale fondamentale per chi vuole affrontare il mare in sicurezza.
LE VELE
Le vele sono il cuore pulsante di ogni imbarcazione a vela e comprenderne la costruzione e il funzionamento è essenziale. Bertrand Chéret, attraverso il suo libro Le vele, ne esplora in dettaglio laprogettazione, la manutenzione e l’uso. Con illustrazioni e spiegazioni tecniche, questo volume di Ugo Mursia è una risorsa preziosa per ottimizzare le performance della propria barca.
LO YACHT
Carlo Sciarrelli, uno dei più celebri progettisti italiani, offre con Lo Yacht una panoramica sulla progettazione e sulla costruzione delle imbarcazioni a vela. Questo libro è un viaggio affascinante nel mondo del design nautico, ricco di aneddoti e di approfondimenti tecnici che illuminano il processo creativo e ingegneristico dietro la costruzione delle barche. Questo volume, ripubblicato da Ugo Mursia Editore nel 2022, si distingue da tutti gli altri sullo stesso tema per la vivacità dell’esposizione e la completezza delle notizie.
LEZIONI DI VELA
Lezioni di Vela è un manuale pratico pensato per chi si avvicina al mondo della vela. Con un approccio didattico e accessibile, il libro di Laura Strommer guida i lettori attraverso le nozioni fondamentali e le tecniche di base in 27 lezioni, rendendo la navigazione a vela comprensibile e appassionante per tutti.
UGO MURSIA ALLA LIBRERIA DEL MARE
Come detto, i volumi tecnici editi da Ugo Mursia rappresentano una risorsa inestimabile per chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze nautiche. Alla Libreria del Mare potete trovare una vasta selezione di tutti i libri di mare pubblicati dalla celebre casa editrice milanese. Oltre ai manuali, ricordiamo che Mursia vanta nel suo catalogo anche grandi classici della narrativa di settore, come i libri di Moitessier e Slocum, solo per fare due esempi!
Se volete dare un’occhiata a Glénans – Corso di navigazione, cliccate qui.
Per saperne di più su Meteo & strategia, invece, cliccate qui.
Se vi ha incuriosito Le vele di Chéret, lo trovate qui.
Per gli appassionati di progettazione nautica, Lo Yacht di Carlo Sciarrelli, invece, è qui.
Cari lettori, oggi vogliamo parlarvi di uno degli autori più affascinanti del mondo nautico: Bernard Moitessier. Navigatore e scrittore, Moitessier ha dedicato la sua vita al mare, lasciandoci in eredità alcune opere ricche di avventure straordinarie e riflessioni profonde. Rappresenta un modello per intere generazioni di velisti e oggi lo scopriamo insieme.
PRIMA DEL MARE
Nato nel 1925 in Vietnam, Bernard Moitessier ha sviluppato sin da giovane una passione inestinguibile per il mare, dando non poche preoccupazioni ai suoi genitori. La sua vita è stata caratterizzata da una serie di viaggi epici e da una visione del mondo profondamente influenzata dal contatto con la natura. Moitessier non era solo un marinaio, ma anche un filosofo del mare, capace di esprimere nei suoi scritti una saggezza che andava oltre la semplice cronaca di viaggio.
IN MARE
Tuttavia non è stato così fin dal principio. Inizialmente i suoi diari di bordo non erano altro che mera restituzione dei fatti, finché Bernard Moitessier si appassionò alla lettura di Baudelaire, Moravia, Antoine de Saint-Exupéry. Fu allora che decise di approfondire le sue emozioni e i suoi tormenti, dando vita al suo primo vero e proprio libro: Un vagabondo dei mari del sud. In quest’opera emerge prepotente il suo amore per il mare, la natura e la libertà. Nonostante questo desiderio di indipendenza, nel 1961 sposò Françoise de Cazalet, che fu la sua compagna di viaggio in un’impresa nautica strabiliante: insieme, Bernand e Françoise navigarono da Tahiti ad Alicante via Capo Horn, per un totale di 14.000 miglia senza scalo. Approdarono ad Alicante dopo 126 giorni di navigazione ininterrotta e il loro viaggio è il cuore di un altro libro: Capo Horn alla vela.
LA LUNGA ROTTA
La sua impresa più celebre resta comunque la partecipazione alla prima Golden Globe Race, la prima regata a vela in solitaria intorno al mondo senza scalo. Nonostante fosse in testa, Moitessier decise di non tornare in Inghilterra e di proseguire il suo viaggio verso Tahiti. Con la frase perché sono felice in mare e anche per salvare la mia anima, scelse la libertà e il contatto con la natura, rifiutando la gloria. Questa decisione è narrata con una scrittura intensa e poetica ne La lunga rotta, il suo capolavoro, pubblicato nel 1971. Non pago di questa impresa, Bernard Moitessier continuò a navigare per tutta la vita, fermandosi solo a causa di un tumore che lo strappò al mare e alla vita nel 1994. Il suo ultimo libro, Tamata e l’alleanza, costituisce il suo testamento letterario.
MOITESSIER IN LIBRERIA
Se anche a voi le avventure di Moitessier fanno tremare il cuore e la pancia, sappiate che sono tutte disponibili alla Libreria del Mare (tranne Tamata e l’alleanza, che al momento non viene pubblicato in italiano da nessuna casa editrice). Bernard Moitessier non fu un semplice scrittore; fu e rimane un’icona per chi cerca l’avventura e una vita autentica. Le sue opere, ricche di esperienze e riflessioni, sono una lettura imprescindibile per chiunque ami il mare e desideri comprendere la profondità dell’animo umano.
Per sbirciare Un vagabondo dei mari del Sud, cliccate qui.
Se volete dare un’occhiata, invece, a Capo Horn alla vela, basta cliccare qui.
Gabriele Musante presenterà presso La Libreria del Mareil libro “Navigatori straordinari – I pionieri della vela d’altura“. In questa graphic novel l’autore racconta le personalità e le imprese di cinque uomini di mare emblematici.
La letteratura mondiale ci ha donato, nel corso dei secoli, ben più di 10 libri di mare straordinari; storie da leggere tutte d’un fiato, avventure mirabolanti, esplorazioni, diari di viaggio più introspettivi… Generi e stili diversi creati da molteplici scrittori, alcuni dei quali sono entrati nella storia!