Skip to main content
Apri filtri

FILTRA PER PREZZO

Tag: Joshua Slocum

Joshua Slocum è stato un navigatore statunitense vissuto a cavallo fra XIX e XX Secolo.

Il Capitano Slocum iniziò la sua carriera come cuoco a bordo di un peschereccio, ma fece presto strada. A 18 anni era già secondo ufficiale e a 25 aveva ottenuto il suo primo comando.

La fama per Joshua Slocum arrivò, però, ben più tardi, quando ricostruì con le sue mani uno sloop in disarmo che era poco più di un relitto. Questa barca divenne famosa col nome di “Spray“.

Dopo anni di lavori, armò lo sloop, lo equipaggiò e salpò da Boston senza una meta precisa. Al suo ritorno in patria, Slocum era entrato nella storia come il primo uomo ad aver circumnavigato il mondo su una barca a vela in solitario.

Questa straordinaria impresa è documentata nel suo libro “Solo, intorno al mondo”, che potete trovare qui.

Vito Dumas, l’erede di Joshua Slocum

Vito Dumas

Cari lettori, con questo articolo torniamo a parlare di classici della letteratura marinaresca e lo facciamo seguendo le imprese di un celebre navigautore. Oggi vi racconteremo le gesta di Vito Dumas, anche attraverso i suoi diari di bordo. Salpiamo l’ancora!

L’AUTORE

Vito Dumas (1900-1965) è stato uno dei più celebri navigatori solitari del XX Secolo, noto per le sue incredibili imprese in mare aperto. Nato in Argentina, Dumas si distinse per le sue traversate coraggiose a bordo di piccole imbarcazioni. Nonostante la mancanza di tecnologie moderne, compì viaggi che sfidavano i limiti umani, dimostrando una tenacia e una capacità di adattamento uniche.

L’EREDE DI JOSHUA SLOCUM

Le orme che Vito Dumas si impegnava a seguire sono sicuramente quelle di Joshua Slocum, il primo solitario ad aver compiuto la circumnavigazione del mondo a vela. Come Slocum, Dumas non si è mai fatto spaventare dalla solitudine che, anzi, è diventata negli anni la sua compagna di viaggio prediletta.

IL VIAGGIO DEI QUARANTA RUGGENTI

Una delle sue imprese più epiche, infatti, fu la navigazione in solitaria attorno al mondo, nota come il Viaggio dei Quaranta Ruggenti. In questa folle avventura attraversò i mari più pericolosi del pianeta, intorno ai 40 gradi di latitudine Sud, famosi per le condizioni estreme di vento e onde. Questo viaggio, compiuto nel 1942 a bordo del Lehg II, consacrò Vito Dumas come uno dei più grandi navigatori della storia, dimostrando che la forza di volontà e il desiderio di libertà possono superare ogni ostacolo.

VERSO LA CROCE DEL SUD

Prima del giro del mondo, nel 1931 Dumas fece un altro viaggio che segnò la sua carriera. A bordo del Lehg partì dall’Europa alla volta del Sud America. Fu questo viaggio compiuto durante la giovinezza, alla ricerca di libertà e fama, a dargli la spinta per quelli successivi.

L’OPERA

Le imprese marinaresche di Vito Dumas sono raccontate nel libro Verso la Croce del Sud – I Quaranta Ruggenti. Questo volume altro non è che l’unione dei due diari di viaggio che Vito Dumas ha compilato durante le sue celebri navigazioni. Un libro che non è solo il racconto di un’avventura, ma una fonte d’ispirazione per tutti i navigatori che trovano nel mare una dimensione di libertà assoluta.

Il resoconto dei suoi viaggi è disponibile alla Libreria del Mare o sul nostro e-commerce, cliccando qui.

Joshua Slocum: solo, intorno al mondo

Joshua Slocum: solo, intorno al mondo

Cari lettori, il classico della letteratura marinaresca che abbiamo scelto per questo mese è, come spesso accade, un racconto di viaggio. A narrarlo (e a scriverlo!) è lo stesso protagonista, il capitano Joshua Slocum. Solo, intorno al mondo è il resoconto del suo giro del mondo in barca a vela in solitaria, sul finire del Diciannovesimo Secolo. Pronti a partire?

L’AUTORE

Ma chi è, o meglio chi era, Joshua Slocum? Esploratore e scrittore statunitense (nato canadese) venne alla luce nel 1844. La sua infanzia non fu particolarmente felice e Joshua tentò più volte di scappare di casa. Decisiva, per recidere il cordone ombelicale, fu la morte della madre nel 1860: a 16 anni Slocum abbandonò per sempre la casa natia e iniziò la sua storia d’amore con il mare, partendo dal ruolo di marinaio semplice.

LO SPRAY

Dopo anni trascorsi a navigare, arrivando al ruolo di comandante, nel 1892 entra in possesso di un vecchio sloop, completamente da restaurare. Nei successivi 13 mesi lo rimette a nuovo, finché dell’antica imbarcazione non resta che il nome, SprayCon il suo nuovo compagno di viaggio, Slocum ha intenzione di compiere un’impresa mai tentata prima: il giro del mondo in solitaria su una barca a vela.

IL VIAGGIO

Avevo deciso di fare il giro attorno al mondo e, visto che il mattino del 24 aprile 1895 il vento era favorevole, a mezzogiorno salpai l’ancora, issai la velatura e partii da Boston, dove lo Spray era rimasto comodamente ormeggiato per tutto l’inverno.

Così, nel 1895, Joshua Slocum parte per il suo viaggio, modificando più volte la rotta per via di venti e correnti sfavorevoli. Gibilterra, Sant’Elena, Timor, l’Australia, la Nuova Guinea, gran parte degli atolli corallini e delle isole del Pacifico, il Capo di Buona Speranza, Capo Horn sono solo alcune fra le località che Slocum raggiunge con la sua imbarcazione, restando in mare per oltre tre anni. Durante il viaggio il capitano non visita semplicemente i luoghi in cui approda, ma li vive davvero, entrando in contatto con le popolazioni locali, immergendosi nelle loro culture e facendone esperienza.

SOLO, INTORNO AL MONDO

Questo suo modo di vivere il viaggio intorno al mondo ben traspare nel libro che scrisse al suo ritorno, Solo, intorno al mondo, che ebbe da subito uno straordinario successo. La prosa è ironica e pungente e questo lo rende non solo il perfetto ritratto dell’epoca di Slocum, ma anche un classico sempre attuale. Così attuale che una delle due edizioni disponibili alla Libreria del Mare, edita nel 2021, è introdotta dalla prefazione di Bjorn Larsson, celebre scrittore contemporaneo e appassionato velista.

E voi, cari lettori, partireste per un giro del mondo in solitaria?

Di seguito i link alle varie edizioni disponibili (fra cui anche due di modernariato!):