Cari lettori, per il nostro articolo mensile su tutto ciò che non è libro, oggi vi parliamo di Michele Fabbricatore. Galeotto fu il cognome? Chissà! Fatto sta che questo artista versatile e talentuoso è entrato a far parte della nostra ciurma. Pronti a saperne di più?
LA FORMAZIONE
Nato a Firenze nel 1972 e attualmente residente a Pistoia, ha mostrato sin da piccolo una forte passione per il disegno e la scultura. Queste passioni lo hanno portato a scegliere un percorso formativo nel campo dell’arte. Michele Fabbricatore, infatti, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze, scegliendo la specializzazione in scultura. Tuttavia, non si è fermato qui, approcciando anche l’incisione e l’illustrazione.
MOSTRE ED ESPOSIZIONI
Michele ha esposto le sue opere in numerose mostre personali e collettive sia in Italia sia all’estero. Fra le più importanti ricordiamo Il giardino interiore, esposta in varie città italiane nel 2019, e Fabbricatore racconta Italo Calvino a Sanremo nel 2017. Ha partecipato anche a diverse fiere d’arte internazionali, esponendo al Dallas Trade Center negli USA e alla Biennale di Steenwerk in Francia.
LE OPERE
Le opere di Michele Fabbricatore spaziano tra diverse forme d’arte, ma è particolarmente noto per le sue sculture in ceramica smaltata. Le sue creazioni sono spesso ispirate alla letteratura, alla mitologia, alle fiabe e alla natura, elementi che riesce a combinare con un tocco di ironia e poesia. Ogni scultura è un pezzo unico, modellato e dipinto interamente a mano, e riflette la sua visione di un mondo poetico e sognante. Come dice lui stesso, il mio intento è quello di raccontare valori positivi che possano stimolare la ricerca della “parte migliore di noi”.
MICHELE ALLA LIBRERIA DEL MARE
Tra tutte le bellissime e particolarissime opere di Michele Fabbricatore ovviamente abbiamo scelto di ospitare in libreria solo quelle a tema marinaresco. Pinocchio inseguito dalla balena, Ulisse e la sirena, nuotatori di vario genere, persino l’Arca di Noè. Le ispirazioni che guidano la mano di Michele sono diverse, eppure conducono a opere in cui lo stile è perfettamente riconoscibile.
Se volete scoprirle e lasciarvi affascinare vi aspettiamo alla Libreria del Mare oppure potete iniziare a sbirciare qualcosa cliccando qui.
Cari lettori, in quanto amanti ed appassionati di mare siamo sicuri di non cogliervi impreparati parlando di Sirene ammaliatrici. Giusto? Queste figure mitologiche, metà pesci e metà donne (ma anche uomini, i famosi tritoni), abitano da sempre la letteratura marinaresca e lo fanno incantando, ingannando, ammaliando, seducendo con il loro canto. Sicuramente sono tra le creature marine più affascinanti e più indagate da studiosi e lettori e non ci stupisce che Sirene sia proprio il nome scelto da un editore per pubblicare libri e riviste a tema marittimo.
SIRENE EDIZIONI
Ed eccoci giunti al punto: nel nostro peregrinar per mari alla ricerca di novità per voi, tempo fa ci siamo imbattuti in Sirene. Come si può leggere sul sito, Sirene è acqua, carta e passione. Capite bene che non potevamo farci sfuggire una collaborazione così preziosa, soprattutto per quanto riguarda l’omonima rivista indipendente che Sirene pubblica semestralmente.
SIRENE è una rivista indipendente. Una piccola barca che naviga all’orizzonte, una comunità di spiriti liberi con il mare fuori e il mare dentro.
Le pagine di Sirene sono realizzate in carta d’alga riciclata, in un’ottica di salvaguardia ambientale (poiché le alghe provengono da ambienti lagunari a rischio a causa di flora in eccesso), ma anche nel tentativo di trascinare il lettore fin dentro il mare. I temi trattati sono i più vari, dal surf all’ apnea, dalle storie di traghetti segreti alle rotte degli squali balena, passando per inchieste sull’inquinamento e sulla protezione del mare. Ogni numero esplora nuove tematiche e nuovi territori per accontentare tutti gli insaziabili lettori. Ecco quelli trattati nell’ultimo numero.
I PASSAPORTI DELLE ISOLE
Un altro articolo di Sirene Edizioni che non potete lasciarvi scappare sono i Passaporti delle Isole, cinque bignami che raccontano altrettante isole del Mediterraneo: Formentera, Caprera, Pantelleria, Koufonissi e Kastellorizo. A metà tra l’atlante illustrato e il portolano, tra il taccuino e il giornale di gossip, i Passaporti delle Isole vi faranno assaporare questi luoghi rivelandone l’anima. Sono stati realizzati in collaborazione con Greta Maroni e sono anch’essi in carta d’alga riciclata.
IL PREMIO MARINCOVICH 2021
Sapete che ci piace concludere i nostri articoli con una chicca, darvi un’ultima informazione che possa trascinarvi con noi a bordo. Sirene Edizioni ha vinto nel 2021 il Premio letterario Marincovich con il Quaderno della gente di mare di Alberto Coretti. Non un libro, ma una raccolta di pensieri, emozioni, citazioni: un’istigazione alla vita di mare, come si può leggere sul nostro sito.
E quindi questo è quanto, cari lettori! Speriamo di avervi incuriositi e ovviamente per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci!
Se volete dare una sbirciata alle pubblicazioni di Sirene, basta cliccare qui!
L’Odissea è indubbiamente la più antica opera letteraria marinaresca. Infatti, la sua datazione risale al IX-VIII Secolo a.C. e il suo esemplare più antico è proprio dell’VIII Secolo a.C.; non c’è dubbio che ogni lupo di mare dovrebbe aver letto questo poema epico, almeno una volta nella vita.