Skip to main content

Simone Bianchetti e un oceano di sogni

| ,
Simone Bianchetti e un oceano di sogni - Libri dal Blog del Mare

Simone Bianchetti

Cari lettori, coloro che tra voi sono appassionati di vela avranno sicuramente sorriso leggendo il titolo di questo nuovo articolo, ricordando quale persona straordinaria fosse Simone Bianchetti. Oggi vogliamo infatti parlarvi proprio di lui, di chi è stato e di un nuovo volume a lui dedicato… ma procediamo con ordine!

IL BUKOWSKI DELLA VELA

Così l’ha definito Cino Ricci, telecronista sportivo ed ex-velista italiano che ha conosciuto a fondo Simone. Classe 1968, originario di Cervia, Bianchetti inizia la sua storia d’amore con il mare molto presto, quando a quindici anni sceglieva di andare a scuola con il suo sloop da 6 metri, Penelope, partendo da Cervia per raggiungere Cesenatico. Marinaio e poeta, Simone Bianchetti è scomparso improvvisamente all’età di 35 anni per un’aneurisma cerebrale, mentre si trovava al Porto di Savona. La sua breve vita è stata costellata di cadute e insuccessi che l’hanno portato, infine, a coronare il suo sogno: partecipare alla Vendée Globe.

LA VENDÉE GLOBE

Aveva ambizioni da nulla, Simone Bianchetti. La Vendée Globe è una regata per barche a vela che prevede la circumnavigazione del mondo in solitario e l’esclusione immediata in casa di attracco o assistenza esterna. Simone riesce a completare l’impresa tra il 2000 e il 2001, dopo anni di preparazione, non senza difficoltà. La sua conquista è comunque straordinaria: arriva dodicesimo, impiegando 121 giorni per l’intera circumnavigazione, primo italiano ad avercela fatta. Un record, questo, che nessuno potrà mai portargli via.

UN OCEANO DI SOGNI

Quest’anno, in occasione del ventesimo anniversario dalla sua morte, la casa editrice TEA ha pubblicato il libro Un oceano di sogni, che unisce i due volumi pubblicati anni or sono da Simone e da sua moglie: I colori dell’oceano (scritto da Bianchetti con Fabio Pozzo) e Ho sposato l’oceano, che è, invece, il toccante ricordo scritto da sua moglie Inbar Meytsar (sempre insieme al giornalista Pozzo). Per questa nuova edizione speciale, TEA ha anche coinvolto il già citato Cino Ricci per l’introduzione e Sir Robin Knox-Johnston per la postfazione.

Uno splendido modo per ricordare questo straordinario velista, tormentato e ambizioso, che chissà quante avventure ed eroiche imprese ci avrebbe regalato se avesse potuto restare ancora un po’ su questa terra… o in mezzo a questo oceano.

Se volete dare un’occhiata al libro Un oceano di sogni, passate a trovarci in libreria oppure cliccate qui.

 

Lascia un commento

Articoli correlati

Fase 2 della Libreria del Mare - News dal Blog del Mare
James Cook Cari lettori, oggi parliamo di James Cook, uno straordinario viaggiatore, esploratore e cartografo che ha segnato le sorti del m…
L'abbraccio del mare | Presentazione in libreria - Eventi dal Blog del Mare
L’abbraccio del mare | Presentazione in libreria Cari lettori, come vi avevamo anticipato, aprile è un mese carico di novità e di incontri…
Blog del Mare - La Libreria del Mare, Milano
Nutrimenti Cari lettori, come sapete ci piace di tanto in tanto parlarvi degli editori che ospitiamo in libreria. Oggi vorremmo raccontarvi…