Raro esemplare della prima edizione di U. Mursia Editore del 1975 in ottimo stato di conservazione, collana “Biblioteca del Mare” 125 (Manuali, tecnica e sport 29). In-8, legatura editoriale telata blu con impressioni oro al piatto anteriore e al dorso; sovraccoperta in carta (lacerata in prima al taglio inferiore) illustrata a colori con alette; 552 pp., con frontespizio stampato in azzurro e in nero, alcuni caratteri in azzurro e in rosso e 810 illustrazioni per la maggior parte in nero e alcune in rosso e in azzurro nel testo.
Traduzione dal francese di Franco Daniele, Francesco Di Franco, Francesco Fantauzzo, Giorgia Gessner e Maria Luisi Righi.
Presentazione del Centro nautico dei Glénans.
Dall’aletta anteriore: Nel 1947, Glénans, arcipelago di isolette, scogli e rocce affioranti dal mare, dieci miglia al largo della Bretagna occidentale, davanti a Concarneau, vide nascere un centro velico con il compito di iniziare i diportisti al vero spirito marinaresco, inteso come disciplina autonoma e spogliata di ogni sovrastruttura. Grazie alla dedizione dei promotori la rinomanza di Glénans, o meglio, del suo centro nautico, ebbe una diffusione spontanea che presto ne fece la più importante scuola velica d’Europa. Esso con le basi collaterali (quali quelle di Paimpol, della Corsica, del Golfo del Morbihan, ecc.) accoglie ogni anno migliaia di allievi. Dal centro non sono usciti soltanto dei nuovi velisti con una diversa e più genuina passione per il mare ma anche nuove imbarcazioni, robuste, economiche, pratiche che questo libro cita ed esamina. Come il Corsaire, come il Mosquetaire, come il Nautile, tanto per fare qualche nome. Il tutto all’insegna della competenza e dell’autenticità, i due criteri che sono alla base di questo corso di navigazione che ora viene tradotto e pubblicato in Italia: un’opera dalla concezione assolutamente originale, in cui ogni nozione è frutto di una particolare esperienza vissuta, e in cui ogni punto o centro d’interesse, dall’armamento della barca alla navigazione, è sviluppato organicamente.