Skip to main content

leudo 1913

125,00

Subtitle: due fratelli castagnola

Author: franco fissore

Publisher: ancre (architecture navale classique recherche edition)

ISBN: 9782382820056

1 in stock (can be backordered)

1 in stock (can be backordered)

Description

Una custodia di cartoncino con alette racchiude un fascicolo di 100 pagine con più di 250 foto e disegni a colori. Un capitolo di 20 pagine spiega nel dettaglio la realizzazione dell’alberatura. La monografia contiene le 11 tavole necessarie alla costruzione della carpenteria.

Il leudo è una evoluzione del liuto o lembo del Medioevo, bastimento che portava due alberi a calcese inclinati in avanti. La comparsa del fiocco porterà all’eliminazione dell’albero di trinchetto e a un’inclinazione più accentuata dell’albero maestro. L’origine geografica del leudo è la Catalogna. Sarà chiamato dai marinai liguri, d’altronde, catalano. Il leudo è una nave tuttofare. Serve da bastimento da commercio per il trasporto di merci varie, come battello da pesca, spesso in alternativa, in funzione delle stagioni o dell’economia locale. E’ impiegato, tuttavia, in tre comparti principali di attività che varranno una denominazione italiana particolare a ciascuno di questi tipi di leudo, la cui forma varia in funzione del suo uso.

Il leudo Due Fratelli Castagnola, costruito a Lavagna nel 1913 è un vinacciere. Trasporta il vino in botti e altri contenitori, che sono imbarcate sia nella stiva sia sul ponte. E’ una bilancella da trasporto di 19,91 tonnellate di stazza lorda e 14,4 di stazza netta con una lunghezza di 15 metri e larghezza massima di 4,68 metri fuori fasciame al ponte, con un puntale di 1,55 metri. Il materiale iconografico è costituito, tra l’altro, da documenti e manoscritti; la documentazione storica e grafica ha permesso di disegnare tutti i dettagli di carpenteria.

Elenco dei capitoli:

1: Genealogia della Famiglia Castagnola, 1913

2: Storia del leudo

3: Piano del leudo

4: Foto della demolizione del leudo Due Fratelli Castagnola

5: Il leudo e le sue origini

6: Foto a colori della costruzione dell’ultimo leudo Leonidas nel 2004

7: Dettagli della costruzione del leudo ligure

8: Monografia e commenti dei piani

9: Realizzazione dell’alberatura

Lista delle tavole:

1: Vista laterale schematica, vista in pianta e laterale della prua e della poppa con le linee d’acqua.

2: Carpenteria longitudinale e trasversale ed esploso dei pezzi della carpenteria assiale.

3: Disegno completo delle coste.

4: Carpenteria e piano della stiva.

5: Carpenteria di lato e in pianta delle disposizioni della stiva.

6: Sezioni trasversali.

7: Carpenteria di profilo e in pianta e disposizioni del ponte.

8: Vista dettagliata di tutti gli elementi di accastellamento.

9: Vele.

10: Albero, antenna, bozzelli e scafo finito.

11: Vista laterale del bastimento invelato e arrivo delle manovre.

Edizione: 2022