il gommone
Subtitle: storia, tecnica, evoluzione e impiego
Author: emanuele pastori
Publisher: ugo mursia editore
ISBN: LDM1689263410
Out of stock
Out of stock
Description
Raro esemplare della prima edizione di U. Mursia editore del 1987 in perfetto stato di conservazione, collana “Biblioteca del mare” 293 (Manuali, tecnica e sport 85). In-8, brossura (con lievi segni del tempo al dorso) illustrata a colori con alette; 128 pp. (ingiallite), con 11 disegni in nero nel testo e 74 illustrazioni a colori fuori testo.
Dall’aletta anteriore: La letteratura esistente sui gommoni era finora una sterile elencazione di vecchi modelli, visti con occhio più amatoriale e indulgente che tecnico. Nessuno si era occupato dei reali problemi del mondo della cosiddetta nautica minore, estrapolandoli da un contesto tenuto volutamente a basso livello e fatto di scarni dati e risibili formule. Forte di un’esperienza venticinquennale nel settore gommonautico, l’autore si è dedicato con grande passione ad una disamina critica di questo mondo affascinante e poco conosciuto. L’esperienza diretta su tutto quanto di pneumatico navighi sui nostri mari ha portato l’autore a costruire una sorta di intelligente vademecum, utile ad aiutare il neofito a conoscere un nuovo universo e a condurre chi sa già tutto (o presume di saperlo) sulla strada di un ripasso doveroso e di un puntuale riscontro.
Con lo stile proprio del giornalista l’autore fornisce una lente di ingrandimento molto pignola e precisa, a cui sembra non sia sfuggito nulla, per meglio conoscere le aziende e i prodotti che il mercato italiano propone all’utente. Riteniamo che quest’opera faccia il punto su una evoluzione che – ben lungi dall’essere conclusa – ha portato il mezzo pneumatico praticamente in ogni programma che abbia a che vedere con il diporto.
Ne esce un confronto tra la nautica cosiddetta minore e quella classica, decisamente più tradizionale e quindi statica. L’apporto di innovazione dato dai gommoni rilancia la pratica della navigazione nelle acque interne e in tutte quelle località sprovviste di infrastrutture.