The Passenger: Venezia con gli occhi di Iperborea

The Passenger
Cari lettori, qualche mese fa, in occasione dell’uscita di una guida sul Mar Mediterraneo, vi avevamo accennato a The Passenger, un progetto di Iperborea. In questa prima frase ci sono già tre cose che dobbiamo spiegarvi meglio: cosa intendiamo con guida in questo specifico caso, qual è l’obiettivo della collana The Passenger e cosa sia Iperborea. Procediamo con ordine allora, partendo dalla fine.
IPERBOREA
Iperborea è una casa editrice indipendente nata nel 1987 con il principale scopo di divulgare la tradizione letteraria scandinava in Italia. Negli anni il focus si è ampliato, concentrandosi anche su altre realtà, fino a partorire il progetto The Passenger.
LA GUIDA-NON-GUIDA
The Passenger è una pubblicazione a cavallo fra libro e rivista, che raccoglie inchieste, racconti, rubriche e infografiche riguardanti un luogo del mondo. A dar voce ai singoli volumi sono numerosi collaboratori, che si servono delle storie e delle testimonianze di chi quel luogo lo vive ogni giorno, in una sorta di reportage che vuole essere contemporaneo, ma non attuale.
Sul dove, come e quando di una destinazione c’è abbondanza di offerta tra guide, riviste, ma anche siti e app. Quello a cui THE PASSENGER prova a rispondere è il perché.
L’ULTIMA USCITA, VENEZIA
A novembre 2023 è uscito il nuovo The Passenger dedicato alla nostra Venezia, la Serenissima. Tutti gli articoli e le rubriche contenute in questo numero hanno qualcosa in comune, perché portano alla luce una verità apparentemente sconosciuta: Venezia, così apparentemente immobile e cristallizzata nella storia, è in realtà in continuo mutamento e sempre pronta a ripartire. Ecco alcune delle inchieste che potrete trovare al suo interno:
- Come un giorno di fine estate di Gianni Montieri mette in luce i numerosi contrasti di questa splendida città;
- Popoli delle maree di Eleonora Vio è incentrata sulla storia della comunità bangladese a Mestre;
- Da ogni dove di Anna Toscano è un inno agli studenti che popolano la città.
I FOTOGRAFI DI “THE PASSENGER”
Un’altra particolarità del progetto è la collaborazione di fotografi internazionali di eccellente bravura. In questo numero gli scatti sono dell’italianissimo Matteo de Mayda, vincitore di numerosi premi e le cui fotografie sono state pubblicate su The New York Times, Financial Times Magazine, Internazionale, Die Zeit, 6Mois e Vogue.
Se volete dare un’occhiata al The Passenger su Venezia, basta cliccare qui.
Per sbirciare, invece, gli altri volumi della collana, cliccate qui.
Articoli correlati

James Cook: il grande esploratore del Pacifico

L’abbraccio del mare | Presentazione in libreria

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.