Hemingway e “Il vecchio e il mare”: un classico senza tempo

Ernest Hemingway
Cari lettori, per chi tra voi avesse vissuto sotto un sasso (o sotto uno scoglio!) fino a oggi, vogliamo parlare di un classico della letteratura marinaresca senza tempo. In questo articolo tratteremo, infatti, Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway.
L’AUTORE
Classe 1899, Hemingway è considerato uno dei più grandi scrittori del XX Secolo. Come molti prima e dopo di lui, per i suoi romanzi si faceva ispirare da accadimenti personali. Per chi suona la campana è ispirato alla sua partecipazione alla Guerra Civile Spagnola, mentre il suo servizio come autista di ambulanze in Italia influenzò Addio alle armi. Ne Il vecchio e il mare, invece, ha esplicitato il suo amore per la pesca, sua grande passione e tema ricorrente in diverse opere.
LO STILE
Hemingway è famoso per il suo stile di scrittura asciutto e diretto, che raggiunge il massimo della sua espressione proprio ne Il vecchio e il mare. Le frasi brevi creano un ritmo serrato e coinvolgente, permettendo al lettore di percepire l’intensità della lotta di Santiago. Nonostante la semplicità della narrazione, l’opera è ricca di simbolismi: il mare rappresenta l’ignoto, il pesce una sfida e Santiago l’incarnazione della tenacia e della resistenza.
LA TRAMA
Pubblicato nel 1952, questo romanzo breve racconta la lotta epica di un vecchio pescatore cubano, Santiago, contro un enorme pesce marlin. Il marlin è il suo obiettivo dopo 84 giorni senza una cattura e Santiago potrebbe anche tornare a casa vittorioso, se non fosse per gli squali che gli dilaniano la preda. Il romanzo esplora temi come perseveranza, coraggio, dignità umana, rispetto per e collaborazione con la natura. Il mare, con le sue bellezze e crudeltà, diventa lo scenario di una lotta interiore ed esteriore che riflette la condizione umana.
Il vecchio e il mare è disponibile in libreria in una edizione per adulti e una per ragazzi. Quella per adulti contiene anche il racconto inedito La ricerca come felicità, oltre a scritti giornalistici e fotografie relativi al mondo della pesca.
Se volete dare un’occhiata all’edizione per adulti, cliccate qui.
Se siete più interessati a quella per ragazzi, potete cliccare qui.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.