Skip to main content

atlante triestino

20,00

Sottotitolo: una città e il suo mare in trentaquattro visionari percorsi

Autore: massimiliano penazzi

Editore: comunicarte edizioni

ISBN: 9788862871136

5 disponibili (ordinabile)

5 disponibili (ordinabile)

COD: 9788862871136 Categoria:

Descrizione

Atmosfere suggestive pervadono questi racconti, che scorrono fluidi grazie a una scrittura capace di aderire al tempo in movimentoc della storia come a quello sospeso della favola“.

Si apre così il testo di Cristina Benussi che ci spalanca questo Atlante Triestino di Massimiliano Penazzi, composto da trentaquattro racconti in cui si ritrova una guida non convenzionale per “navigare” Trieste e i suoi dintorni, raccontare come il mare li abbia plasmati o condizionati, rappresentare dei luoghi, con i loro temi, in una forma non, o non solo, topografica, ma antropologica, psicologica, esistenziale. Provando così a ricavarne l’irregolare mappa di un’anima, quella triestina, con le influenze che esercita e che subisce.

Questo libro sceglie di farlo con molti occhi: l’autore filtra il suo sguardo attraverso quello di ventisette artisti come Guido Grimani, Umberto Veruda, Arturo Fittke, Vito Timmel, Carlo Wostry, Avgust ČernigojNino Perizi, Lojze Spacal, Leonor Fini e Miela Reina, le cui opere fanno parte della Collezione d’Arte della Fondazione CRTrieste.

Trentaquattro le opere scelte che hanno generato i trentaquattro racconti, e altrettanti percorsi tematici. Con le sue appendici web – itinerari, mappe, bibliografia – accessibili attraverso un codice QR.

Lettura, dunque, che si fa “navigazione”, tra le fortune, i rovesci, le tensioni, le inquietudini, le bellezze della città più a est dell’Italia, e più a nord del Mediterraneo.

Prefazione di Cristina Benussi.

Edizione: 2025