Cari lettori, oggi vi parleremo di una trilogia piratesca di romanzi d’avventura: The Drunk Fury. I primi due volumi sono stati pubblicati da Bookabook fra il 2019 e il 2022 e il 7 marzo 2025 sarà finalmente disponibile in libreria il terzo e ultimo capitolo della saga. Se ancora non la conoscete, proseguite nella lettura per scoprire tutte le informazioni su questa serie e, soprattutto, sulla presentazione del terzo volume in libreria!
LA NASCITA DELLA FRATELLANZA
Il primo libro della serie introduce i lettori nel mondo dei pirati caraibici attraverso gli occhi dei protagonisti, un gruppo di marinai alle prese con tempeste, rivalità e segreti del passato. Tra sospetti, imboscate, colpi di spada, barili di rum, vecchi nemici e nuovi amici, l’avventura si dipana in un avvincente mix di azione e fedele ricostruzione storica.
ASCENSION ISLAND
Il secondo capitolo della saga alza ulteriormente la posta in gioco, fra castelli in fiamme, arrembaggi, battaglie, tifoni, giungle selvagge, vendette feroci e tradimenti. Mentre le vicende romanzesche si sviluppano a un ritmo incessante, entrano in scena personaggi storici del calibro di Charles Vane, Barbanera, Calico Jack, Anne Bonny e Mary Read!
IL TERZO VOLUME
E qui arriviamo a voi, cari lettori, a voi appassionati della saga. Abbiamo una grande notizia: il terzo volume di The Drunk Fury verrà presentato il 7 marzo 2025 alle ore 19 in anteprima assoluta presso La Libreria del Mare. Sarà un’occasione unica per incontrare gli autori, scoprire i retroscena della stesura dei libri e lasciarsi trasportare ancora una volta dalle onde della loro narrazione. Non vi resta che segnare la data in agenda e prepararvi a salpare per una nuova avventura!
Nel frattempo, se volete dare un’occhiata a The Drunk Fury – La nascita della fratellanza, basta cliccare qui.
Per sbirciare, invece, The Drunk Fury II – Ascension Island, potete cliccare qui.
Cari lettori, una nota di folklore nell’articolo di oggi: da poco è iniziata l’ennesima edizione dell’Isola dei famosi, programma che sicuramente vi sarà capitato, per scelta o per sbaglio, di vedere almeno una volta nella vita. Niente di nuovo sotto il sole e non solo perché questo programma va in onda da vent’anni (!), ma perché la storia del naufrago in condizioni di disagio è in auge almeno dal 1719, anno in cui Daniel Defoe pubblicò il suo romanzo Robinson Crusoe. Di lui parliamo in questo articolo.
L’AUTORE
Eclettico, dissidente, menzognero: tre aggettivi, tra i molti, che potremmo attribuire a Daniel Defoe, classe 1660. Defoe è stato tante cose: proviamo a metterle in fila. Imprenditore, padre (di 7 figli, che gli sono stati tolti!), infiltrato, collaboratore del governo, scrittore e giornalista. Soprattutto per queste ultime due viene ricordato ancora oggi e celebrato come padre del romanzo moderno. La sua rivista The Review, di cui era l’unico articolista, è entrata nella storia del giornalismo inglese. Autore di numerose (false) autobiografie di personaggi famosi, è anche la mente dietro il celeberrimo romanzo Robinson Crusoe. Insomma, un tipetto con tante cose da raccontare!
ROBINSON CRUSOE
Aveva già 58 anni, Defoe, quando scrisse Robinson Crusoe, eppure riuscì a creare un capolavoro, ricordato e studiato ancora oggi. La trama è piuttosto famosa, ma ricordiamola. Crusoe è un giovane uomo inglese che naufraga su un’isola deserta e deve lottare per la sopravvivenza. Per farlo utilizza la sua creatività e la sua intelligenza, costruendo utensili e strumenti utilizzando i materiali che trova sull’isola. Solamente dopo molti anni di solitudine Robinson incontra un’altra persona, un nativo chiamato Venerdì. Insieme, affrontano nuove sfide e pericoli, come i pirati che approdano sull’isola.
L’ISPIRAZIONE
Dicevamo che Defoe scrisse numerose autobiografie false; questa tecnica, se così vogliamo chiamarla, gli consentiva di vendere molte più copie delle sue opere, poiché Daniel scriveva principalmente per ripagarsi i numerosi debiti. Anche Robinson Crusoe contiene una sorta di biografia, quella di Alexander Selkirk, un sottufficiale della Royal Navy che visse da naufrago per oltre quattro anni, abbandonato dal suo equipaggio. La sua storia e le sue imprese divennero così celebri nel Regno Unito che si pensa siano state l’ispirazione per il personaggio di Robinson.
IL SUCCESSO DI ROBINSON CRUSOE
Robinson Crusoe è un romanzo illuminista, che rappresenta la lotta dell’uomo bianco contro la natura e la necessità di adattarsi a circostanze estreme per sopravvivere. In quanto chiara metafora della vita quotidiana, fatta di sfide da superare grazie al proprio ingegno, il romanzo è stato un grande successo al momento della sua pubblicazione e ha avuto un impatto significativo sulla letteratura inglese e mondiale. Tutte le storie di sopravvivenza che sono venute dopo (dal celebre Cast away a The Martian a tutte le opere apocalittiche con un solo sopravvissuto come protagonista) sono figlie di questo libro.
ROBINSON CRUSOE ALLA LIBRERIA DEL MARE
Anche le diverse edizioni del libro stesso si sono moltiplicate, negli anni. Alla Libreria del Mare potete trovarne un’ampia selezione, sia nella versione integrale sia in adattamenti per bambini. Per sapere quale edizione è quella più adatta alle vostre esigenze (e quali altri volumi collegati al capolavoro di Defoe abbiamo in libreria) non vi resta che passare a trovarci in negozio o cliccare qui.
Paolo Andrico e Paolo Corbetta presentano i libri “The Drunk Fury”, i primi due capitoli della loro trilogia piratesca. L’evento, organizzato in collaborazione con La Libreria del Mare, si svolgerà il 15 settembre 2022 pressol’Associazione Nazionale Marinai d’Italia in Viale Gorizia 9 a Milano alle 17.30.