Skip to main content
Apri filtri

FILTRA PER PREZZO

Tag: Odissea

Giochi da tavolo a tema marittimo

Il mondo dei giochi da tavolo a tema marittimo

Cari lettori, o forse dovremmo dire Cari giocatori, torniamo da voi con un nuovo articolo! Il titolo dovrebbe già darvi qualche suggerimento sul tema, ma, se non fosse chiaro, oggi parliamo di giochi in scatola. Ça va sans dire, giochi a tema marittimo! Pronti, via! Il dado è tratto!

I GIOCHI DA TAVOLO

I giochi da tavolo, un tempo appannaggio quasi esclusivo dei cosiddetti nerd, hanno conosciuto una rinascita negli ultimi anni, diventando una delle attività preferite per le serate in compagnia. Questi giochi non solo offrono divertimento e sfida, ma promuovono anche il pensiero strategico e la cooperazione. Se poi i giochi riescono a trasportarci anche in affascinanti avventure oltreoceano… chi siamo noi per dire di no? Alla Libreria del Mare, infatti, è possibile trovare una selezione di giochi che celebrano l’epopea marinaresca in tutte le sue forme.

151 MIGLIA

Iniziamo con 151 Miglia, un gioco che simula l’omonima regata tra la Toscana e la Corsica. I giocatori devono pianificare attentamente le loro mosse, tenendo conto delle condizioni meteorologiche, delle strategie degli avversari e del budget a disposizione. Come molti giochi competitivi, 151 Miglia richiede abilità tattiche e una buona dose di fortuna, quella che potremmo chiamare una spintarella data dal vento! Indicato per giocatori dai 12 anni in su, questo gioco si presenta in una busta in vela realizzata da North Sails. Una vera chicca.

ODISSEA

Odissea invita i giocatori a rivivere le avventure di Ulisse, interpretando il ruolo di una delle divinità dell’antica Grecia, a favore o contro Odisseo. Il gioco combina elementi di strategia e narrazione, permettendo ai partecipanti di esplorare luoghi mitici e affrontare creature leggendarie. È un’ottima scelta per chi apprezza le storie epiche e la mitologia. Indicato dagli 8 anni.

15 UOMINI

Apriamo ora il trio dei giochi di cooperazione. 15 Uomini è un gioco cooperativo ispirato al mondo della pirateria. I giocatori devono collaborare per sopravvivere su un’isola deserta, raccogliere risorse e difendersi da minacce esterne. La cooperazione è fondamentale per il successo, rendendo questo gioco ideale per gruppi che amano lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune. Adatto dai 10 anni, insegna ai bambini l’importanza di fare squadra, concetto importantissimo in mare e a terra.

FARI DEL NORD

Fari del Nord è un puzzle strategico ambientato tra i fari del Mar Baltico. I giocatori devono costruire e mantenere funzionanti i fari per guidare le navi attraverso acque pericolose. Il gioco combina strategia e pianificazione a lungo termine, offrendo una sfida avvincente per gli appassionati di ingegneria e navigazione. Adatto già dagli 8 anni.

UNA STORIA DI PIRATI

Ed eccoci con l’ultimo gioco cooperativo, Una Storia di Pirati. I giocatori, anche in questo caso dagli 8 anni in su, devono completare missioni per diventare capitani della nave pirata Black. La dinamica di gioco in tempo reale aggiunge un elemento di urgenza e adrenalina, rendendo ogni partita, seppur breve, unica e avvincente.

Che si tratti di una regata competitiva, un’avventura mitologica o una missione pirata, esistono giochi in scatola per ogni appassionato del mare. Scoprite la nostra selezione e preparatevi a salpare per nuove avventure!

Se vi ha incuriosito 151 miglia, cliccate qui.

Per saperne di più su Odissea, invece, cliccate qui.

Se siete intrigati da 15 uomini, lo trovate qui.

Per scoprire come funziona Fari del Nord, basta cliccare qui.

Per Una storia di pirati, invece, potete cliccare qui.

Michele Fabbricatore, scultore di fiabe

Michele Fabbricatore

Cari lettori, per il nostro articolo mensile su tutto ciò che non è libro, oggi vi parliamo di Michele Fabbricatore. Galeotto fu il cognome? Chissà! Fatto sta che questo artista versatile e talentuoso è entrato a far parte della nostra ciurma. Pronti a saperne di più?

LA FORMAZIONE

Nato a Firenze nel 1972 e attualmente residente a Pistoia, ha mostrato sin da piccolo una forte passione per il disegno e la scultura. Queste passioni lo hanno portato a scegliere un percorso formativo nel campo dell’arte. Michele Fabbricatore, infatti, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze, scegliendo la specializzazione in scultura. Tuttavia, non si è fermato qui, approcciando anche l’incisione e l’illustrazione.

MOSTRE ED ESPOSIZIONI

Michele ha esposto le sue opere in numerose mostre personali e collettive sia in Italia sia all’estero. Fra le più importanti ricordiamo Il giardino interiore, esposta in varie città italiane nel 2019, e Fabbricatore racconta Italo Calvino a Sanremo nel 2017. Ha partecipato anche a diverse fiere d’arte internazionali, esponendo al Dallas Trade Center negli USA e alla Biennale di Steenwerk in Francia.

LE OPERE

Le opere di Michele Fabbricatore spaziano tra diverse forme d’arte, ma è particolarmente noto per le sue sculture in ceramica smaltata. Le sue creazioni sono spesso ispirate alla letteratura, alla mitologia, alle fiabe e alla natura, elementi che riesce a combinare con un tocco di ironia e poesia. Ogni scultura è un pezzo unico, modellato e dipinto interamente a mano, e riflette la sua visione di un mondo poetico e sognante. Come dice lui stesso, il mio intento è quello di raccontare valori positivi che possano stimolare la ricerca della “parte migliore di noi”.

MICHELE ALLA LIBRERIA DEL MARE

Tra tutte le bellissime e particolarissime opere di Michele Fabbricatore ovviamente abbiamo scelto di ospitare in libreria solo quelle a tema marinaresco. Pinocchio inseguito dalla balena, Ulisse e la sirena, nuotatori di vario genere, persino l’Arca di Noè. Le ispirazioni che guidano la mano di Michele sono diverse, eppure conducono a opere in cui lo stile è perfettamente riconoscibile.

Se volete scoprirle e lasciarvi affascinare vi aspettiamo alla Libreria del Mare oppure potete iniziare a sbirciare qualcosa cliccando qui.

Odissea

Le navigazioni di Ulisse nell’Odissea di Omero

L’Odissea è indubbiamente la più antica opera letteraria marinaresca. Infatti, la sua datazione risale al IX-VIII Secolo a.C. e il suo esemplare più antico è proprio dell’VIII Secolo a.C.; non c’è dubbio che ogni lupo di mare dovrebbe aver letto questo poema epico, almeno una volta nella vita.

Continua a leggere