Skip to main content
Apri filtri

FILTRA PER PREZZO

Tag: Oceano Atlantico

Dannate barche! La presentazione in libreria

Presentazione in libreria di Dannate Barche!

Cari lettori, siamo lieti di annunciare che la nostra libreria ospiterà una nuova presentazione dal vivo. Questa volta avremo il piacere di raccontarvi qualcosa in più del libro Dannate barche! Vita, avventure e disagi di una boat builder di Gaia Brojanigo. L’evento si terrà mercoledì 2 aprile alle ore 19 in Via Broletto 28 a Milano. Sarà un’occasione unica per incontrare l’autrice e scoprire il mondo che si cela dietro alla cantieristica nautica.

DANNATE BARCHE!

Dannate barche! non è un manuale tecnico sulla costruzione di imbarcazioni, ma un vero e proprio viaggio personale dell’autrice. All’interno del libro Gaia condivide le sue esperienze con il legno, gli errori commessi e le lezioni apprese lungo il percorso. Mentre descrive l’uso di vernici, martelli e resina, il libro si trasforma in una riflessione profonda sulle sfide della vita, sul coraggio di affrontare i propri limiti e sull’accettazione degli errori. È un invito a chiunque sia curioso o appassionato a scoprire il mondo dell’autocostruzione, offrendo spunti e tecniche che un dilettante potrebbe approcciare.

GAIA BROJANIGO

Gaia Brojanigo è una boatbuilder e content creator con sede a Milano. La sua passione per la carpenteria navale l’ha portata a fondare un cantiere nella periferia milanese, dove costruisce barche in legno. A soli 18 anni ha intrapreso la sua prima traversata oceanica, dimostrando un coraggio e una determinazione fuori dal comune. Oltre al lavoro manuale, Gaia è attiva nel condividere le sue esperienze attraverso i social media, in particolare sul suo canale Instagram @Brojawoodworking, dove ispira oltre 60mila follower con le sue avventure e i suoi progetti.

LA PRESENTAZIONE IN LIBRERIA

Durante la presentazione, Gaia parlerà del suo libro, delle sfide che ha affrontato e di come la passione possa trasformarsi in una professione gratificante. Sarà un momento di condivisione, durante il quale il pubblico avrà l’opportunità di porre domande e approfondire temi legati sia alla tecnica sia alle esperienze personali dell’autrice.

Ovviamente, cari lettori, siete tutti invitati a partecipare! Vi ricordiamo che Gaia Brojanigo sarà con noi mercoledì 2 aprile alle 19!

Nel frattempo, se volete dare un’occhiata al libro, lo trovate qui.

Dieci navi per la salvezza | Presentazione in libreria

Dieci navi per la salvezza

Cari lettori, giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 19 La Libreria del Mare ospiterà la presentazione del libro Dieci navi per la salvezza – Storie di ebrei in fuga 1933-1941 di Massimo Minella, edito da Ugo Mursia Editore. L’evento offrirà l’opportunità di approfondire un aspetto meno noto della Shoah: la fuga degli ebrei attraverso il mare durante gli anni bui del nazismo.

LE DIECI NAVI

Dieci navi per la salvezza racconta dieci storie di navi che, tra il 1933 e il 1941, divennero simbolo di speranza per migliaia di ebrei in cerca della salvezza. Da lussuosi transatlantici, come il celebre Rex, a modeste carrette del mare, queste navi rappresentarono per molti l’unica via di fuga dalla persecuzione nazista. Alcuni riuscirono a raggiungere la libertà, mentre altri trovarono la morte nelle profondità marine.

Queste vicende offrono uno spaccato delle emozioni contrastanti dell’epoca: odio, orrore, tenacia e desiderio di libertà. La prefazione del libro, scritta da Moni Ovadia, sottolinea l’importanza del mare come via di fuga e simbolo di speranza per coloro che cercavano di sfuggire alla follia disumana del Terzo Reich.

L’INCONTRO CON L’AUTORE…

Durante la presentazione avremo l’occasione di poterci confrontare con l’autore, Massimo Minella, che condividerà con noi le ricerche e le testimonianze raccolte. Sarà un’occasione per riflettere su un capitolo della storia spesso trascurato, ma di grande rilevanza per comprendere le dinamiche della persecuzione e della resistenza umana.

…IN LIBRERIA

Cari lettori, non possiamo nascondervi la grande emozione per questo incontro. Noi della Libreria del Mare siamo da sempre attenti a trattare in modo adeguato temi così delicati e siamo sicuri che la presentazione di Dieci navi per la salvezza rappresenterà un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia, per gli studiosi e per tutti coloro che desiderano approfondire le vicende umane legate al mare e alla ricerca della libertà.

Se volete dare un’occhiata al libro, nel frattempo, potete cliccare qui.

 

 

Italian Liners, le nostre navi

Italian Liners

Cari lettori, come sapete qui non parliamo solo di libri, ma anche di tutti gli altri articoli che proponiamo in libreria e che hanno un forte legame con il mare. Oggi vi raccontiamo dei prodotti di Italian Liners, ma prima vogliamo dirvi di più di questa realtà. Continuate a leggere!

L’ASSOCIAZIONE

Era il 2015 quando un gruppo di appassionati decise di creare un’associazione no profit che proteggesse e promulgasse la memoria delle navi di linea italiane: nacque così l’Associazione Culturale Italian Liners. Si legge dal sito:

L’Italia possedette la seconda flotta di navi di linea al mondo, ancora oggi è leader mondiale nella costruzione di grandi navi da crociera di ultima generazione. Paradossalmente è l’unico paese a non aver istituito un museo o un archivio nazionale dedicato a questa affascinante pagina di storia industriale di rilevanza mondiale.

Italian Liners si occupa proprio di supplire a questa mancanza, raccogliendo, catalogando e digitalizzando in maniera professionale una grande quantità di prezioso materiale d’epoca. 3000 libri, 7000 brochure, dépliant, liste passeggeri, menu, cartoline, buste e carta intestata, ma anche tavole di grandi dimensioni, stampe fotografiche, poster e locandine; e poi bozzetti e progetti, annuari, atti legali e documenti burocratici. Un tesoro che senza il lavoro dell’Associazione sarebbe sepolto in qualche polveroso magazzino privato o, peggio, andato distrutto.

I BIGLIETTI  

L’Associazione Italian Liners utilizza tutti questi materiali per creare mostre tematiche molto interessanti, alcune visionabili anche virtualmente sul sito. Ovviamente, però, ha bisogno di sostentamento per far fronte ai costi di tutte le attività che svolge e qui c’è del genio, va detto! Ci sono tre possibilità per chi sceglie di associarsi: comprare un biglietto di terza classe a € 15,00, di seconda a € 30,00 o di prima a € 50,00. Simpatici, no?

ITALIAN LINERS IN LIBRERIA

L’altro modo attraverso cui Italian Liners si sostenta è la vendita di riproduzioni di poster, libri e opuscoli storici. Alla Libreria del Mare potete trovarne una selezione curata, idee regalo preziose e soprattutto originali per i veri appassionati! Per dare un’occhiata, basta passare a trovarci oppure:

  • cliccare qui per scoprire la brochure sul Piroscafo Roma realizzata nel 1995;
  • se vi incuriosisce la storia della Società di Navigazione Italia, trovate una vera chicca qui;
  • per sbirciare le loro riproduzioni di manifesti navali, basta cliccare qui;
  • cliccare qui per vedere quali libri hanno pubblicato in collaborazione con Carmania Press.

Alain Bombard, un “Naufrago volontario”

Alain Bombard

Cari lettori, oggi poca suspense. Se c’è un nome che evoca l’avventura, il coraggio e la determinazione è sicuramente quello di Alain Bombard. Celebre per la sua straordinaria impresa di sopravvivenza in mare aperto, Bombard è diventato un’icona degli avventurieri moderni e una fonte d’ispirazione per generazioni di lupi di mare. Se ancora non lo conoscete, siete approdati nel porto giusto.

L’IMPRESA

Nato in Francia nel 1924, Alain Bombard era un medico e biologo marino con la passione per la navigazione. Convinto che nel mare si potesse sopravvivere anche a seguito di un naufragio, nel 1952 ha compiuto un’impresa senza precedenti: si è lasciato volontariamente naufragare prima nel Mediterraneo e poi nell’Atlantico su una piccola imbarcazione senza né cibo né acqua dolce, per dimostrare che un naufrago in buone condizioni di salute poteva sopravvivere utilizzando solo le risorse del mare.

NAUFRAGO VOLONTARIO

La sua avventura straordinaria, durata 65 giorni, è stata immortalata nel libro Naufrago volontario, pubblicato nel 1953 e finalmente tornato di nuovo disponibile anche in Italia. In questo volume Alain Bombard racconta in dettaglio la sua incredibile traversata e le sue tecniche di sopravvivenza. Attraverso una scrittura avvincente e coinvolgente, Bombard condivide le sue esperienze, le sue sfide e le sue scoperte, offrendo preziosi consigli su come affrontare situazioni estreme in mare. La tesi centrale di questo libro e di tutta l’esperienza di Alain, che è sopravvissuto mangiando plancton e bevendo acqua di mare, era che a uccidere i naufraghi fossero principalmente cause psicologiche (come paura o disperazione) più che mancanza di risorse.

SOPRAVVIVERE IN MARE

Naufraghi delle leggende, io so che voi non siete morti per colpa del mare, che non siete morti per fame, che non siete morti per sete: sballottati sotto il grido dei gabbiani, voi siete morti per spavento. Non chiedo altro che questo libro possa aiutare quanti dovranno lottare, sul mare o altrove, contro la voce della morte: e che dentro di loro il no alla disperazione possa essere un sì alla vita.

Naufrago volontario non è solo un racconto di avventura, ma una vera e propria guida pratica alla sopravvivenza. Bombard offre preziosi consigli su come procurarsi cibo e acqua, come navigare senza strumenti e come mantenere alto il morale in situazioni disperate. Le sue esperienze sono ancora oggi fonte d’ispirazione per coloro che desiderano esplorare i confini della propria resistenza e capacità.

UNA TESTIMONIANZA

Anche dopo oltre mezzo secolo dalla sua impresa, il coraggio, la determinazione e la capacità di adattamento di Alain Bombard sono un esempio per gli avventurieri di tutto il mondo, che cercano di superare le proprie sfide e realizzare i propri sogni. Naufrago volontario rimane un classico della letteratura d’avventura e una testimonianza indelebile del potere dello spirito e dell’ingegno umani. Possiamo dire con certezza che Alain Bombard e la sua vicenda sono un simbolo di speranza, resilienza e perseveranza. La sua storia ci ricorda che anche nelle situazioni più difficili è possibile trovare la forza per sopravvivere e prosperare.

UN NAUFRAGO ALLA LIBRERIA DEL MARE

Se sognate di avventurarvi in mare aperto o semplicemente trarre ispirazione dalla vita di un uomo straordinario, Naufrago volontario è un libro che non potete permettervi di perdere. Per vostra fortuna, lo trovate disponibile alla Libreria del Mare e potete dargli un’occhiata cliccando qui.

Presentazione del libro “Parentesi atlantica”

Evento in libreria

Mercoledì 4 ottobre 2023 alle ore 19 Andrea Cestari presenta presso La Libreria del Mare il libro Parentesi atlantica, pubblicato dalle Edizioni Il Frangente. Cestari ha già pubblicato numerosi volumi sulla nautica, fra cui il bestseller Bimbi a bordo e La vela è un gioco bellissimo! per Magenes Editoriale e Il wc di bordo per le Edizioni Il Frangente.

PARENTESI ATLANTICA

In compagnia di Antonio Vettese, giornalista di spicco della nautica italiana, Andrea ci racconta la sua parentesi di vita in Oceano Atlantico. Nel suo nuovo libro, a cavallo fra il racconto e la guida tecnica, Cestari accompagna il lettore in tutte le fasi della preparazione della barca e dell’equipaggio; nella seconda parte del volume, invece, troviamo un vero e proprio diario di bordo con il racconto della sua personale esperienza di navigazione.

L’avventura vissuta da Andrea Cestari dimostra che non occorre essere navigatori di professione per affrontare la traversata atlantica; nel suo nuovo libro ci spiega, infatti, come riuscire a coniugare famiglia e lavoro con la vela d’altura, senza rinunciare a nulla!

LA PRESENTAZIONE IN LIBRERIA

Vi aspettiamo numerosi mercoledì 4 ottobre alle ore 19 presso La Libreria del Mare, in Via Broletto 28 a Milano. Come d’abitudine, ci saranno solo posti in piedi senza prenotazione, per una chiacchierata informale con l’autore. Nel frattempo, se volete dare un’occhiata in anteprima al libro, basta cliccare qui.