Skip to main content
Apri filtri

FILTRA PER PREZZO

Tag: Nina Albiniova

Il mare delle donne

Giovedì in libreria… e in biblioteca

La rassegna I giovedì in libreria… e in biblioteca patrocinata dal Municipio 1 del Comune di Milano vede, come d’abitudine, la partecipazione di numerosissime librerie dell’Associazione Librerie Indipendenti di Milano. Quest’anno il ciclo di incontri affronta la tematica Donne, vita, libertà. Come potevamo svilupparlo, quindi, alla Libreria del Mare se non come Il mare delle donne“?

IL MARE DELLE DONNE

Infatti, nonostante la storia marinaresca sia fortemente connotata da un’impronta maschile, non mancano fulgidi esempi declinati al femminile. L’incontro veleggia, quindi, alla scoperta di alcune protagoniste della marineria contemporanea attraverso letteratura e arti visive, avventure e navigazioni… per dimostrare ancora una volta che non esistono clichet insormontabili. Quando? Giovedì 21 marzo 2024 alle ore 19 alla Libreria del Mare, in Via Broletto 28 a Milano!

LE PROTAGONISTE

Ida Castiglioni, architetto, velista e prima donna italiana a completare la regata oceanica Ostar nel 1976, ci parlerà del suo rapporto con il mare, anche attraverso le pagine del suo libro, intitolato Eva.

Elisabetta Lizzi Eordegh, giornalista, documentarista e co-fondatrice dell’organizzazione no-profit Barca Pulita, ci racconterà cosa significa girare il mondo in barca a vela per documentare le meraviglie della natura non contaminate dall’uomo e le tradizioni in via d’estinzione. Il suo primo libro si intitola Sotto un grande cielo, scritto a quattro mani con Carlo Auriemma (co-fondatore di Barca Pulita).

Nina Albiniova, modella e pittrice che espone regolarmente i suoi olii su tela in libreria, eseguirà un live painting durante l’evento, a testimonianza del rispetto e della meraviglia che il mare, con i suoi colori, riflessi e giochi di luce, scatenano nel suo cuore.

Cristina Marasti, editor di Iperborea, ci racconterà di come Emilia Lodigiani ha fondato una delle case editrici di maggior successo degli ultimi 50 anni e della vocazione marinaresca delle loro pubblicazioni.

Giovanna Giordano, scrittrice raffinata candidata al Nobel per la Letteratura nel 2020, ci regalerà dalla sua adorata Sicilia un intervento video sul suo amore per il mare, testimoniato anche dal suo libro Il profumo della libertà.

LIBRI, MA NON SOLO!

Per dare un’occhiata al libro di Ida Castiglioni, cliccate qui.

Se volete scoprire, invece, i libri e i documentari di Lizzi Eordegh e Carlo Auriemma, cliccate qui.

Per sbirciare i quadri di Nina Albiniova, basta cliccare qui.

I libri marinareschi della casa editrice Iperborea sono tutti qui.

Infine, trovate il volume di Giovanna Giordano qui.

Vi aspettiamo giovedì 21 marzo 2024 alle ore 19 in libreria!

Nina Albiniova e i suoi dipinti

I dipinti di Nina Albiniova

Cari lettori, più volte nel corso di questi ultimi mesi vi abbiamo raccontato della nostra passione per l’arte e, in particolare, per i giovani artisti emergenti che hanno fatto del mare la loro musa. Per questo oggi vogliamo parlarvi di Nina Albiniova, pittrice slovacca che ha saputo conquistarci con le sue opere.

LONTANO DAGLI OCCHI

Nina è cresciuta a otto ore di auto dalla località costiera più vicina: una bella distanza! Non era quindi scontato che proprio il mare diventasse un soggetto così centrale nelle sue opere, soprattutto considerando che aveva ben 15 anni al suo primo incontro con esso.

VICINO AL CUORE

Eppure è stato proprio questo il motivo per cui il mare è da subito diventato il tema principale nei suoi quadri. Non siamo tutti molto affascinati da ciò che non conosciamo, da ciò che ci appare distante? Per questo Nina Albiniova ha sempre investito ogni momento libero per andare alla ricerca di nuovi scorci, nuove onde, nuovi riflessi da fissare su tela. 

IL PROCESSO CREATIVO

Nina parte sempre da una fotografia che scatta sul posto, affiancando a essa qualche schizzo veloce per avere qualcosa di più personale su cui lavorare successivamente. Si concentra moltissimo sulla luce, sui giochi e sui riflessi che crea sulla superficie increspata dell’acqua. Lo fa utilizzando la tecnica della pittura a olio, solitamente su tre o quattro strati differenti.

Quando sono là fuori cerco di fissare nella memoria la luce, l’emozione, i profumi, sostanzialmente cerco di assorbire l’atmosfera. Più tardi, nel mio studio, cerco di trasferire tutto questo nei miei dipinti. 

LE SUE OPERE ALLA LIBRERIA DEL MARE

Ora che avete conosciuto Nina, vi stupisce che abbiamo fortemente voluto una selezione dei suoi dipinti da poter proporre ai nostri affezionati clienti? Se volete apprezzare dal vivo la bellezza di queste opere vi aspettiamo in libreria, ma come sempre siamo disponibili a rispondere a tutte le vostre domande anche a distanza!