Cari lettori, come vi avevamo anticipato, aprile è un mese carico di novità e di incontri dal vivo. Il 17 aprile alle ore 19 ospiteremo, infatti, la presentazione del libro L’abbraccio del mare – Piccole emozioni dell’acquasalata di Fabio Fiori. Come sempre, un’occasione da non perdere!
IL LIBRO
L’abbraccio del mare invita i lettori a immergersi nelle piccole gioie che il Mediterraneo sa regalare. Attraverso bagni, tuffi e nuotate, Fabio Fiori racconta l’intima connessione tra l’uomo e il mare, considerato un santuario per il corpo e lo spirito. Il libro fa parte della collana Piccola filosofia di viaggio di Ediciclo Editore, che esplora profonde riflessioni nate dall’esperienza del viaggio.
L’AUTORE
Fabio Fiori, nato a Rimini nel 1967, è marinaio, viaggiatore, insegnante e scrittore. Da sempre appassionato di mare, ha navigato a remi e a vela, esplorando il Mediterraneo e incontrando persone che hanno arricchito le sue esperienze. Oltre a scrivere e narrare storie di viaggio e di mare per Rai Radio 3, ha collaborato per vent’anni con il mensile Bolina e scrive per Osservatorio Balcani Caucaso e L’Indice dei Libri del Mese. Fra i suoi libri di maggior successo ricordiamo Isolario italiano e Anemos – I venti del Mediterraneo, pubblicato da Ugo Mursia editore.
LA PRESENTAZIONE IN LIBRERIA
Durante la serata del 17 aprile che, vi ricordiamo, avrà inizio alle 19, avremo modo di dialogare con FabioFiori, caro amico della libreria e navigautore raffinatissimo, e di capire quali esperienze (anche personali) l’hanno portato a concepire L’abbraccio del mare. Un’occasione unica per scendere nelle profondità marine e umane di quest’opera.
Se volete iniziare a sbirciare L’abbraccio del mare, potete cliccare qui.
Per dare un’occhiata a tutti i libri di Fabio Fiori, invece, basta cliccare qui.
Cari lettori, oggi poca suspense. Se c’è un nome che evoca l’avventura, il coraggio e la determinazione è sicuramente quello di Alain Bombard. Celebre per la sua straordinaria impresa di sopravvivenza in mare aperto, Bombard è diventato un’icona degli avventurieri moderni e una fonte d’ispirazione per generazioni di lupi di mare. Se ancora non lo conoscete, siete approdati nel porto giusto.
L’IMPRESA
Nato in Francia nel 1924, Alain Bombard era un medico e biologo marino con la passione per la navigazione. Convinto che nel mare si potesse sopravvivere anche a seguito di un naufragio, nel1952 ha compiuto un’impresa senza precedenti: si è lasciato volontariamente naufragare prima nel Mediterraneo e poi nell’Atlantico su una piccola imbarcazione senza né cibo né acqua dolce, per dimostrare che un naufrago in buone condizioni di salute poteva sopravvivere utilizzando solo le risorse del mare.
NAUFRAGO VOLONTARIO
La sua avventura straordinaria, durata 65 giorni, è stata immortalata nel libro Naufrago volontario, pubblicato nel 1953 e finalmente tornato di nuovo disponibile anche in Italia. In questo volume Alain Bombard racconta in dettaglio la sua incredibile traversata e le sue tecniche di sopravvivenza. Attraverso una scrittura avvincente e coinvolgente, Bombard condivide le sue esperienze, le sue sfide e le sue scoperte, offrendo preziosi consigli su come affrontare situazioni estreme in mare. La tesi centrale di questo libro e di tutta l’esperienza di Alain, che è sopravvissuto mangiando plancton e bevendo acqua di mare, era che a uccidere i naufraghi fossero principalmente cause psicologiche (come paura o disperazione) più che mancanza di risorse.
SOPRAVVIVERE IN MARE
Naufraghi delle leggende, io so che voi non siete morti per colpa del mare, che non siete morti per fame, che non siete morti per sete: sballottati sotto il grido dei gabbiani, voi siete morti per spavento. Non chiedo altro che questo libro possa aiutare quanti dovranno lottare, sul mare o altrove, contro la voce della morte: e che dentro di loro il no alla disperazione possa essere un sì alla vita.
Naufrago volontario non è solo un racconto di avventura, ma una vera e propria guida pratica alla sopravvivenza. Bombard offre preziosi consigli su come procurarsi cibo e acqua, come navigare senza strumenti e come mantenere alto il morale in situazioni disperate. Le sue esperienze sono ancora oggi fonte d’ispirazione per coloro che desiderano esplorare i confini della propria resistenza e capacità.
UNA TESTIMONIANZA
Anche dopo oltre mezzo secolo dalla sua impresa, il coraggio, la determinazione e la capacità di adattamento di Alain Bombard sono un esempio per gli avventurieri di tutto il mondo, che cercano di superare le proprie sfide e realizzare i propri sogni. Naufrago volontario rimane un classico della letteratura d’avventura e una testimonianza indelebile del potere dello spirito e dell’ingegno umani. Possiamo dire con certezza che Alain Bombard e la sua vicenda sono un simbolo di speranza, resilienza e perseveranza. La sua storia ci ricorda che anche nelle situazioni più difficili è possibile trovare la forza per sopravvivere e prosperare.
UN NAUFRAGO ALLA LIBRERIA DEL MARE
Se sognate di avventurarvi in mare aperto o semplicemente trarre ispirazione dalla vita di un uomo straordinario, Naufrago volontario è un libro che non potete permettervi di perdere. Per vostra fortuna, lo trovate disponibile alla Libreria del Mare e potete dargli un’occhiata cliccando qui.
Cari lettori, per il classico della letteratura marinaresca di questo mese abbiamo selezionato un titolo non molto recente, ma indubbiamente non vi stupirete della nostra scelta. Stiamo parlando, infatti, di uno dei più grandi skipper della storia italiana: il milanese Giovanni Soldini.
NEL BLU
Nel blu è un’autobiografia. Giovanni Soldini, esperto navigatore, ci racconta in queste pagine del suo amore per il mare e della sua brillante carriera, partendo proprio dalle sue emozioni e sensazioni. Anche in questo senso, dunque, Nel blu può essere definito un classico della letteratura marinaresca: sono numerosi i navigatori che hanno utilizzato i propri diari di bordo per raccontarci come si sta in mare e come si affrontano fatiche e soddisfazioni della vita in barca.
IL NAVIGATORE
Ma c’è un altro motivo per cui Giovanni Soldini può (e deve) essere preso come esempio virtuoso. Anzi, due. Il primo è che la sua carriera, iniziata nel 1988 a 22 anni, è letteralmente costellata di primi posti e di record mondiali, conseguiti in praticamente ogni competizione nella quale Soldini si sia trovato a gareggiare. Il secondo è che quest’uomo non è solo un ottimo navigatore, ma anche una persona straordinaria (anche se, probabilmente, lui non sarebbe d’accordo con questa definizione).
IL SALVATAGGIO DI ISABELLE AUTISSIER
Nel 1998, infatti, durante la regata internazionale per navigatori solitari Around Alone, ha salvato la vita alla concorrente e amica Isabelle Autissier, che si trovava in gravissime difficoltà a seguito del ribaltamento della sua imbarcazione. Questo salvataggio gli è valso una Medaglia d’Oro al Merito, di cui riportiamo parte della motivazione.
Il Soldini dirigeva senza indugio, interrompendo la regata, verso l’imbarcazione sinistrata navigando per oltre 180 miglia in condizioni meteomarine particolarmente avverse e compiendo una complessa operazione di ricerca e soccorso in un ampio tratto di mare. Dopo circa 24 ore di ininterrotta e impegnativa navigazione, Soldini rintracciava l’imbarcazione francese capovolta traendo in salvo la Autissier. In tale operazione Giovanni Soldini dava prova di elevatissimo spirito di altruismo, generosità, slancio e determinazione nel portare primo soccorso a persona in grave pericolo di vita oltre che somma perizia marinaresca nel saper governare l’imbarcazione nelle operazioni di ricerca e recupero in condizioni meteorologiche avverse.
UN UOMO QUALUNQUE
Tutt’oggi Giovanni sostiene di non aver fatto niente di insolito, perché la consuetudine navale da millenni dimostra che in mare si soccorre e si aiuta qualunque imbarcazione in difficoltà, qualunque persona in pericolo di vita.
Recentemente Soldini, durante la serata di presentazione del film Soudain, seuls (tratto da un libro di Isabelle Autissier) a cui abbiamo partecipato il mese scorso, ha ribadito questo concetto, sottolineando come per lui sia incredibile l’indifferenza con cui assistiamo, invece, da decenni a decine di migliaia di morti all’anno nel Mar Mediterraneo. Un uomo modesto e di poche parole, ma quando decide di parlare non manca di schiettezza e profondità, non c’è dubbio!
Se vi abbiamo incuriositi e volete leggere Nel blu, non vi resta che cliccare qui.
Per dare una sbirciata, invece, al romanzo di Isabelle Autissier che abbiamo citato poc’anzi, potete cliccare qui.
Mercoledì 8 novembre 2023 alle ore 18 Giuseppe Tore Frulio presenta presso l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Gruppo Milanoil libro Gavino torna al mare, pubblicato da Carlo Delfino Editore. L’evento è organizzato in collaborazione con La Libreria del Mare di Milano.
GAVINO TORNA AL MARE
In compagnia di Esteban A. Cruz, Tore ci racconta la storia di una dinastia di marinai, partendo da babbo Gavino e mamma Filomena. Fra nasse e paranchi, fanali e lampare, Frulio narra le avvincenti peregrinazioni di Gavì nel Mar Tirreno, tra la Sardegna e la Maremma. Le faticose giornate di lavoro si dipanano fra la pesca delle aragoste e del corallo, i viaggi per la loro commercializzazione, le traversate per trasportare le pecore dalla Sardegna alla Toscana. Una vita di audacia e coraggio, impegno e perizia, fra burrasche e insidie del Mar Mediterraneo.
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D’ITALIA
L’Associazione Nazionale Marinai d’Italia è la libera unione di coloro che sono appartenuti o appartengono senza distinzione di grado alla Marina Militare. Inoltre, l’Associazione accoglie tutti coloro che si riconoscono nello spirito, nell’etica e nelle tradizioni marinare nazionali e che intendono, in unità di intenti e di attività, perpetrare ed espandere la cultura marittima. L’Associazione intende, quindi, non solamente tenere vivo il culto della patria, ma difendere e mantenere alto e vivo lo spirito che permea la vita marinara, le sue tradizioni e la memoria di coloro che, credendo fermamente nel dovere verso la nazione e le sue istituzioni, hanno sacrificato la vita.
L’ANMI A MILANO
Il Gruppo Milano dell’ANMI si trova in Viale Gorizia 9/B e collabora sporadicamente con La Libreria del Mare nell’organizzazione di eventi culturali. Per la presentazione di Gavino torna al mare l’ingresso è libero e non serve la prenotazione.
Se volete dare un’occhiata al libro Gavino torna al mare, basta cliccare qui.
Cari lettori, nessuno tra noi appassionati di mare può dirsi immune al fascino dei cetacei e in particolare delle balene, così citate nei racconti di mare e temute dai grandi navigatori del passato. Siete d’accordo? Per questo qui vogliamo parlarvi di diversi libri e prodotti a tema che potete trovare alla Libreria del Mare, dove le balene sono benvolute da tutti!
CETACEI MISTICETI
Quelle che chiamiamo comunemente balene sono in realtà cetacei misticeti, mammiferi caratterizzati dalla presenza di fanoni e da uno sfiatatoio a due narici. I misticeti comprendono balenottere, megattere, caperee, balene grigie e balene propriamente dette. Si differenziano dagli odontoceti, tra cui la fanno da padrone i delfini e il famosissimo capodoglio, quello che Herman Melville chiamava balena bianca nel suo Moby Dick.
I NOSTRI MARI
Nei mari che bagnano le nostre coste sono presenti diverse specie di odontoceti, ma solo una di misticeti: la balenottera comune. Con i suoi sobrissimi 25 metri di lunghezza e le 70 tonnellate, è il secondo animale più grande al mondo, dopo la balenottera azzurra. In particolare nel Mar Ligure, all’interno della riserva marina denominata Santuario Pelagos, vivono diversi esemplari di questa specie, cui saltuariamente si aggiungono megattere e balenottere minori.
BALENE, UN MONDO DA SCOPRIRE
Ma al di là di alcune nozioni di cui tutti siamo a conoscenza grazie a un retaggio scolastico, quante cose ci sono da sapere sulle balene? Moltissime, come scopriamo leggendo La vita segreta delle balene, un libro ricco di contenuti educativi. Cosa mangiano e come dormono? Come comunicano e come si prendono cura dei cuccioli? Come fanno a orientarsi e compiere lunghe migrazioni stando sott’acqua?! Le domande che ci possiamo porre su questi straordinari mammiferi sono molte e sfogliando le pagine de La vita segreta delle balene troveremo tutte le risposte! E cosa dire dello straordinario volume appena pubblicato, intitolato Come parlare il balenese? Un titolo che si spiega solo!
UNA COCCOLA LETTERARIA, ANZI DUE
Non esistono solo libri scientifici ed educativi sulle balene, ma anche romanzi, favole, albi illustrati. Come La balena della tempesta, ormai diventato un classico per bambini dai 5 anni, o Le voci segrete del mare, un romanzo dal sapore sepulvediano (il sottotitolo è, infatti, Storia di una balena che si innamorò di un umano) con la prefazione del rimpianto Piero Angela.
BALENE DENTRO CASA
Ormai sapete che alla Libreria del Mare non si trovano solo libri, ma anche numerosi gadget, pezzi d’arredamento, stampe e chi più ne ha, più ne metta. Ovviamente non ci facciamo mancare nemmeno articoli che rimandino alle balene, come le bellissime stampe di cetacei su carta antica, mensole, vassoi o balene in legno da appendere a parete o appoggiare su un ripiano.
Insomma cari lettori, qualunque sia la vostra passione, purché legata al nostro caro mare, qui da noi potrete alimentarla a non finire!
Se volete saperne di più sui libri menzionati nell’articolo, ecco di seguito i link a ognuno di loro:
Cari lettori, finalmente riprendono le presentazioni di nuovi libri dopo la consueta pausa invernale. Martedì 4 aprile 2023 Lucio Bellomo presenta presso La Libreria del Mare i libri 33 isole da Ustica a San Pietro – A vela in solitaria alla scoperta del loro futuro e 33 isole da Marettimo a Venezia – A vela in solitaria alla scoperta del loro futuro. Entrambi i volumi sono stati pubblicati a marzo 2023 dalla casa editrice Ugo Mursia, nota agli appassionati del settore per aver tradotto in italiano i libri dei più grandi navigatori del XX Secolo.
Lucio Bellomo e Alberto Giuffrè
Lucio Bellomo, autore dei due volumi, è un oceanografo ed ex-professore associato. Palermitano quasi quarantenne, oggi vive in barca a vela dove, da skipper e istruttore di immersioni subacquee, accoglie i suoi ospiti e li accompagna alla scoperta delle piccole isole siciliane. Durante la presentazione Lucio sarà affiancato da Alberto Giuffrè, anche lui nato a Palermo nel 1982. Alberto oggi vive a Milano dove lavora come giornalista per Sky TG24, occupandosi soprattutto di crisi climatica e innovazione.
33 isole
Di cosa ci parleranno Lucio e Alberto? In solitaria su Maribelle, una piccolissima e bizzarra barca a vela non abitabile, Lucio Bellomo ha percorso una rotta originale, visitando tutte le piccole isole italiane abitate. Nei suoi libri l’autore ci racconta quel viaggio, grazie al quale ha potuto conoscere molti abitanti delle realtà isolane in questione. Lucio si è confrontato a lungo in particolare con i più giovani fra loro, interrogandoli sul futuro delle loro comunità. Si tratta, quindi, di un’avventura soprattutto umana, che Lucio condivide con i lettori per dar voce alla ventunesima regione italiana, un coro di umanità tanto marginale quanto fondamentale per il nostro Paese Mediterraneo.
Vi aspettiamo, quindi, martedì 4 aprile 2023 alle ore 19 presso La Libreria del Mare in Via Broletto 28 a Milano, per salpare insieme a Lucio e ad Alberto alla scoperta delle piccole isole italiane e dei loro abitanti. Nel frattempo, se volete iniziare a dare un’occhiata ai due volumi 33 isole, basta cliccare qui.
Laboratorio Mediterraneo: la presentazione alla Libreria del Mare
Cari lettori, con gli eventi in presenza ci stiamo (ri)prendendo gusto. Dopo due anni di stop quasi totale, è una gioia poter tornare a condividere con voi il nostro lavoro. Dopo il successo di Con un Libro in Mano 2022, che si è tenuto solo pochi giorni fa, il mese di giugno ci porta nuove possibilità di incontrarvi grazie alla presentazione di Laboratorio Mediterraneo, che si terrà proprio qui, alla Libreria del Mare.
I DETTAGLI
Mercoledì 8 giugno alle 19.15 vi aspettiamo nella nostra bottega in Via Broletto 28 a Milano per dialogare con Patrizia Varone e Nicola Saldutti, curatori del volume e giornalisti del Corriere della Sera. Insieme a loro interverràMaria Teresa Cerretelli, photo editor e giornalista. Durante l’evento saranno proiettati gli scatti realizzati dal fotografo Pio Tarantini. Lo scopo della serata sarà, oltre ovviamente a presentarvi il loro corale lavoro, quello di intavolare una discussione sul Mar Mediterraneo e su tutta la storia e la cultura che lo caratterizzano. Proprio come avviene all’interno del volume, verranno toccati temi ambientali e storici, geografici e mitologici, letterari e sociali.
LABORATORIO MEDITERRANEO
Ma cos’è Laboratorio Mediterraneo? Il sottotitolo di questo libro forse potrà aiutarvi a comprenderlo meglio. Recita infatti così: Viaggio tra fotografia, ambiente, letteratura e scienze sociali: storia e futuro del mare tra le terre. Il mare tra le terre è ovviamente il nostro Mar Mediterraneo, un luogo di scambio, di incontro, di interazione, protagonista di innumerevoli viaggi e racconti.
Senza alcuna presunzione, qui alla Libreria del Mare ci vantiamo di avere sempre ospiti di un certo calibro e di collaborare con enti e personalità di spicco del mondo marinaresco; anche questa occasione non fa eccezione! Riaccogliervi in presenza tra le nostre (appena ristrutturate) mura sarà una grande gioia. L’ingresso è libero e gratuito, please come in!
Se volete portarvi avanti e iniziare a dare un’occhiata al libro, lo trovate qui!