Skip to main content
Apri filtri

FILTRA PER PREZZO

Tag: Iperborea

Il mare delle donne

Giovedì in libreria… e in biblioteca

La rassegna I giovedì in libreria… e in biblioteca patrocinata dal Municipio 1 del Comune di Milano vede, come d’abitudine, la partecipazione di numerosissime librerie dell’Associazione Librerie Indipendenti di Milano. Quest’anno il ciclo di incontri affronta la tematica Donne, vita, libertà. Come potevamo svilupparlo, quindi, alla Libreria del Mare se non come Il mare delle donne“?

IL MARE DELLE DONNE

Infatti, nonostante la storia marinaresca sia fortemente connotata da un’impronta maschile, non mancano fulgidi esempi declinati al femminile. L’incontro veleggia, quindi, alla scoperta di alcune protagoniste della marineria contemporanea attraverso letteratura e arti visive, avventure e navigazioni… per dimostrare ancora una volta che non esistono clichet insormontabili. Quando? Giovedì 21 marzo 2024 alle ore 19 alla Libreria del Mare, in Via Broletto 28 a Milano!

LE PROTAGONISTE

Ida Castiglioni, architetto, velista e prima donna italiana a completare la regata oceanica Ostar nel 1976, ci parlerà del suo rapporto con il mare, anche attraverso le pagine del suo libro, intitolato Eva.

Elisabetta Lizzi Eordegh, giornalista, documentarista e co-fondatrice dell’organizzazione no-profit Barca Pulita, ci racconterà cosa significa girare il mondo in barca a vela per documentare le meraviglie della natura non contaminate dall’uomo e le tradizioni in via d’estinzione. Il suo primo libro si intitola Sotto un grande cielo, scritto a quattro mani con Carlo Auriemma (co-fondatore di Barca Pulita).

Nina Albiniova, modella e pittrice che espone regolarmente i suoi olii su tela in libreria, eseguirà un live painting durante l’evento, a testimonianza del rispetto e della meraviglia che il mare, con i suoi colori, riflessi e giochi di luce, scatenano nel suo cuore.

Cristina Marasti, editor di Iperborea, ci racconterà di come Emilia Lodigiani ha fondato una delle case editrici di maggior successo degli ultimi 50 anni e della vocazione marinaresca delle loro pubblicazioni.

Giovanna Giordano, scrittrice raffinata candidata al Nobel per la Letteratura nel 2020, ci regalerà dalla sua adorata Sicilia un intervento video sul suo amore per il mare, testimoniato anche dal suo libro Il profumo della libertà.

LIBRI, MA NON SOLO!

Per dare un’occhiata al libro di Ida Castiglioni, cliccate qui.

Se volete scoprire, invece, i libri e i documentari di Lizzi Eordegh e Carlo Auriemma, cliccate qui.

Per sbirciare i quadri di Nina Albiniova, basta cliccare qui.

I libri marinareschi della casa editrice Iperborea sono tutti qui.

Infine, trovate il volume di Giovanna Giordano qui.

Vi aspettiamo giovedì 21 marzo 2024 alle ore 19 in libreria!

The Passenger: Venezia con gli occhi di Iperborea

The Passenger

Cari lettori, qualche mese fa, in occasione dell’uscita di una guida sul Mar Mediterraneo, vi avevamo accennato a The Passenger, un progetto di Iperborea. In questa prima frase ci sono già tre cose che dobbiamo spiegarvi meglio: cosa intendiamo con guida in questo specifico caso, qual è l’obiettivo della collana The Passenger e cosa sia Iperborea. Procediamo con ordine allora, partendo dalla fine.

IPERBOREA

Iperborea è una casa editrice indipendente nata nel 1987 con il principale scopo di divulgare la tradizione letteraria scandinava in Italia. Negli anni il focus si è ampliato, concentrandosi anche su altre realtà, fino a partorire il progetto The Passenger.

LA GUIDA-NON-GUIDA

The Passenger è una pubblicazione a cavallo fra libro e rivista, che raccoglie inchieste, racconti, rubriche e infografiche riguardanti un luogo del mondo. A dar voce ai singoli volumi sono numerosi collaboratori, che si servono delle storie e delle testimonianze di chi quel luogo lo vive ogni giorno, in una sorta di reportage che vuole essere contemporaneo, ma non attuale.

Sul dove, come e quando di una destinazione c’è abbondanza di offerta tra guide, riviste, ma anche siti e app. Quello a cui THE PASSENGER prova a rispondere è il perché.

L’ULTIMA USCITA, VENEZIA

A novembre 2023 è uscito il nuovo The Passenger dedicato alla nostra Venezia, la Serenissima. Tutti gli articoli e le rubriche contenute in questo numero hanno qualcosa in comune, perché portano alla luce una verità apparentemente sconosciuta: Venezia, così apparentemente immobile e cristallizzata nella storia, è in realtà in continuo mutamento e sempre pronta a ripartire. Ecco alcune delle inchieste che potrete trovare al suo interno:

  • Come un giorno di fine estate di Gianni Montieri mette in luce i numerosi contrasti di questa splendida città;
  • Popoli delle maree di Eleonora Vio è incentrata sulla storia della comunità bangladese a Mestre;
  • Da ogni dove di Anna Toscano è un inno agli studenti che popolano la città.

I FOTOGRAFI DI “THE PASSENGER”

Un’altra particolarità del progetto è la collaborazione di fotografi internazionali di eccellente bravura. In questo numero gli scatti sono dell’italianissimo Matteo de Mayda, vincitore di numerosi premi e le cui fotografie sono state pubblicate su The New York TimesFinancial Times MagazineInternazionaleDie Zeit6Mois e Vogue.

Se volete dare un’occhiata al The Passenger su Venezia, basta cliccare qui.

Per sbirciare, invece, gli altri volumi della collana, cliccate qui.

Iperborea | Viaggio nel Nord Europa

Iperborea

Cari lettori, come vi abbiamo raccontato in questo articolo, La Libreria del Mare è una piccola libreria indipendente. Questo ci ha portati naturalmente, negli anni, ad affezionarci ad altre realtà a noi affini, come nel caso di Iperborea. Nell’articolo di oggi vi raccontiamo di cosa si tratta, dei progetti cui ha dato vita e di come si collega al nostro lavoro… buona lettura!

UNA CASA EDITRICE INDIPENDENTE

Era il 1987 quando Emilia Lodigiani, giornalista e appassionata studiosa di letteratura, decise di fondare Iperborea, una casa editrice indipendente. Lo scopo era quello di portare la letteratura del Nord Europa in Italia. Negli anni il progetto si è evoluto e oltre a pubblicare testi di paesi scandinavi (Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia), Iperborea si è aperta anche alla letteratura baltica, olandese, tedesca, canadese e islandese. Si spazia dai classici alle novità contemporanee, dalle nuove traduzioni agli inediti.

THE PASSENGER

Uno dei progetti più recenti di Iperborea è The Passenger che, come capirete a breve, non poteva non colpirci dritto al cuore. Ogni volume ci restituisce il ritratto di un luogo del mondo e dei suoi abitanti costruito attraverso la raccolta di inchieste, saggi e reportage letterari. Sono le testimonianze di scrittori, giornalisti ed esperti a tracciare i contorni di un disegno ricco di particolari, permettendoci di esplorare cultura, curiosità, economia e politica di ognuno dei paesi scelti. Per questo progetto Iperborea non si concentra solo su località nord europee, ma lascia spazio a tutto il mondo. L’ultimo titolo pubblicato, proprio a giugno di quest’anno, è dedicato al nostro mare, il Mediterraneo.

BJÖRN LARSSON

Naturalmente non poteva mancare nel catalogo di Iperborea (e nel nostro articolo dedicato!) la produzione di Björn Larsson, probabilmente l’autore svedese più famoso in Italia. Nato a Jönköping nel 1953, è anche docente di letteratura francese all’Università di Lund, filologo, traduttore e… appassionato velista! Insomma, decisamente uno di noi. Alla Libreria del Mare potete trovare diversi suoi testi, tra cui quelli in cui ci racconta cos’è successo al pirata Long John Silver, classico personaggio de L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson.

LA PROMO DI LUGLIO

Cari lettori, speriamo di avervi dato qualche spunto per nuove letture, anche perché per tutto il mese di luglio è in corso una promozione interessante! Acquistando due titoli qualsiasi del catalogo di Iperborea avrete in omaggio un poster a scelta tra quattro disponibili, tutti da collezionare. I dettagli li trovate qui!

Se volete dare un’occhiata al The Passenger sul Mediterraneo, basta cliccare qui.

Gli altri volumi della serie The Passenger, invece, sono tutti qui.

L’elenco completo delle opere di Bjorn Larsson è qui.

Se, infine, volete sbirciare con calma tutto il catalogo di Iperborea legato al mare, eccovi serviti qui.

Presentazione del libro “The Passenger – Oceano”

The Passenger: il libro dedicato all’oceano

Giovedì 29 settembre 2022 Marco Agosta, Valentina Pigmei e Francesca Santoro (UNESCO) presentano presso La Libreria del Mare il libro “The Passenger – Oceano” pubblicato da Iperborea. Si tratta di un volume a cui hanno contribuito saggisti ed esperti provenienti da ambiti disciplinari differenti, uniti dalla convinzione che il nostro pianeta debba essere un po’ meno terra-centrico!

Continua a leggere