Corto Maltese è un personaggio immaginario, protagonista di una serie di avventure marinaresche ideate da Hugo Pratt. Fa la sua comparsa nel panorama editoriale italiano nel 1967, in uno dei primi romanzi a fumetti del nostro paese.
Il personaggio di Corto Maltese è caratterizzato da un individualismo di facciata, dietro cui si nascondono, però, un grande senso di solidarietà e il rispetto per la vita.
Corto rappresenta nell’immaginario collettivo un magnifico stereotipo romantico, improntato all’avventura e al sentimento. I suoi viaggi per mare traducono in realtà concreta l’assoluto senso di libertà che traspare dal suo personaggio.
Per vedere tutti i fumetti di Corto Maltese disponibili, clicca qui.
Nella musica del vento | Presentazione in Libreria
Cari lettori, l’arrivo della primavera ha portato con sé anche un mese ricco di incontri in libreria! Siamo felici di comunicarvi, infatti, che l’11 aprile ospiteremo la presentazione dei due volumi della graphic novel Nella musica del vento, scritti da Marco Steiner e illustrati da Giovanni Robustelli. L’evento si terrà alle ore 19presso La Libreria del Mare in Via Broletto 28 a Milano. Sarà un’opportunità unica per immergersi in una storia avvincente ambientata nelle terre selvagge della Patagonia.
IL PROGETTO
Originariamente pubblicato come romanzo da Salani Editore, Nella musica del vento è stato trasformato in una graphic novel in due volumi editi da Cong Edizioni. Il primo volume, intitolato Lontano non esiste, racconta la pericolosa avventura di Morgan Jones, un gallese sbarcato nell’estremo sud della Patagonia alla fine dell’Ottocento. La storia segue il suo viaggio attraverso deserti, oceani e silenzi, alla ricerca di libertà e redenzione.
Il secondo volume, All’ombra di nessun Dio, conclude la saga di Morgan e Maria mentre raggiungono i luoghi più remoti della Patagonia, affrontando la ferocia degli uomini e della storia. Questo capitolo finale esplora i temi dell’amicizia, dell’avventura e della sopravvivenza in un ambiente ostile.
GLI AUTORI
Marco Steiner, scrittore romano già collaboratore di Hugo Pratt, è noto per le sue opere immaginifiche e introspettive. Amico della Libreria del Mare, è stato con noi diverse volte per presentarci le sue opere. La sua collaborazione con l’illustratore siciliano Giovanni Robustelli ha dato vita a questa graphic novel, combinando narrazione coinvolgente e arte visiva suggestiva.
LA PRESENTAZIONE
Durante la serata dell’11 aprile avremo il piacere di ospitare sia Marco sia Giovanni, che condivideranno con il pubblico il processo creativo dietro la realizzazione di Nella musica del vento. Sarà un’occasione per approfondire i temi trattati nella graphic novel e interagire direttamente con gli autori. Invitiamo, ovviamente, tutti gli appassionati di narrativa illustrata, avventure marinare e storie di esplorazione a partecipare a questo evento speciale!
Nel frattempo, se volete dare un’occhiata a Nella musica del vento volume 1, basta cliccare qui.
Per sbirciare, invece, Nella musica del vento volume 2 potete cliccare qui.
Cari lettori, siamo lieti di annunciarvi un nuovo evento, imperdibile per gli amanti della letteratura marinaresca e dell’avventura: l’11 dicembre 2024, alle ore 19:00, ospiteremo in libreria una presentazione con due autori d’eccezione: Marco Steiner e Pietro Nicolaucich.
MARCO STEINER, L’EREDE DI HUGO PRATT
Marco Steiner, pseudonimo di Gianluigi Gasparini, è nato a Roma nel 1956. La sua carriera letteraria è strettamente legata alla collaborazione con Hugo Pratt, creatore di Corto Maltese, con cui ha lavorato dal 1989 al 1995. Questa collaborazione ha influenzato profondamente la sua scrittura, caratterizzata da atmosfere evocative e avventurose. Tra le sue opere più recenti si annovera, infatti, proprio Corto Maltese e Irene di Boston, libro che abbiamo presentato pochi mesi fa.
PIETRO NICOLAUCICH TRA ILLUSTRAZIONE E NARRATIVA
Pietro Nicolaucich, nato a Gemona del Friuli nel 1984, è cresciuto a Tarvisio, immerso in un ambiente montano che ha influenzato la sua immaginazione. Autodidatta nel disegno, si è trasferito a Milano nel 2009, collaborando con importanti realtà editoriali e marchi prestigiosi. Nel 2019 è tornato alle sue montagne, dedicandosi alla scrittura di romanzi, racconti e poesie. Tra le sue opere spicca Lagunalabirinto, una raccolta di racconti su Corto Maltese ambientata a Venezia.
IL PUNTO DI CONTATTO
Ed ecco come si innesca la scintilla: uno è l’erede di Hugo Pratt, padre di Corto Maltese, l’altro ne scrive racconti… e il link è immediato, quasi scontato, sicuramente magico. Durante la serata, Marco Steiner e Pietro Nicolaucich condivideranno con noi le loro esperienze creative, esplorando le influenze che il mare e l’opera di Hugo Pratt hanno avuto su di loro. Sarà un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere affascinanti dei loro racconti e per scoprire i processi che hanno portato alla nascita dei loro lavori più recenti.
INFO D’OBBLIGO
Come anticipato, l’evento si terrà presso la nostra libreria l’11 dicembre 2024 alle ore 19:00. L’ingresso è libero: non c’è obbligo di prenotazione. L’obbligo, semmai, è di partecipazione, perché quando vi ricapita di trovarvi davanti a due autori di questo calibro??
Se volete dare un’occhiata a LagunbaLabirinto, basta cliccare qui.
Per sbirciare i libri di Marco Steiner, invece, cliccate qui.
Cari lettori, sapevate che Cong ha appena pubblicato Corto Maltese e Irene di Boston? Ma non è tutto: Marco Steiner sarà con noi mercoledì 8 maggio 2024 alle ore 19 per presentarlo alla Libreria del Mare in Via Broletto 28 a Milano. Corto Maltese e Irene di Boston è il nuovissimo capitolo della saga di Corto, in cui i testi scritti da Marco si fondono con gli acquerelli di Hugo Pratt.
Cari lettori, questa sera (martedì 13 giugno 2023) alle 19 Marco Steiner e Fabrizio Paladini presentano presso La Libreria del Mare il libro Ulisseedito da Cong. Si tratta di un’opera illustrata da Hugo Pratt esattamente 60 anni fa e che torna finalmente a disposizione dei lettori, in trepidante attesa. L’incontro sarà introdotto da Roberto Palladino, giornalista di Sky TG24 e non vediamo l’ora che l’evento abbia inizio.
L’origine di Ulisse
Era il 1963 quando Hugo Pratt, da pochi mesi rientrato in Italia dopo l’esperienza argentina, realizzò le tavole dell’Odisseaper il Corriere dei Piccoli. Oggi Ulisse ritorna in libreria con una versione inedita: i colori (realizzati da Patrizia Zanotti) sono stati ripensati immaginando il segno grafico del Pratt più moderno, le gabbie grafiche eliminate e le tavole hanno preso un nuovo respiro. Ma non solo. Questa volta la Storia delle Storie è raccontata a due voci, quella di Ulisse e di suo figlio Telemaco, un padre e un figlio ciascuno con il proprio punto di vista, i propri dèi da ascoltare, le proprie sfide da affrontare.
Il racconto a due voci
Il dialogo a distanza fra Ulisse e Telemaco è stato affidato a due autori diversi, Marco Steiner – che dà voce e spirito ad Ulisse – e Fabrizio Paladini – mente e corpo di Telemaco –, che hanno reinterpretato quella che rimane una delle letture che Pratt più ha amato. Marco e Fabrizio sono già stati nostri ospiti qualche mese fa, per il lancio del precedente libro firmato Steiner: La nave dei folli. La loro chiacchierata è stata senz’ombra di dubbio una delle più interessanti a cui abbiamo assistito, ricca di magia e fascino, riferimenti culturali e note di folklore.
Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di Corto Maltese e del lavoro di Hugo Pratt, che rivive oggi attraverso il contributo di due fra i suoi più stretti collaboratori.
Se, in attesa di stasera, volete saperne di più su Ulisse, basta cliccare qui.
Cari lettori, il cenone di Capodanno è ormai prossimo e abbiamo pensato di proporvi alcuni dei nostri ricettari più sfiziosi per inondare la vostra tavola con una marea di piatti di pesce! Se volete qualche spunto culinario o magari cercate un’idea-regalo dell’ultimo minuto, questo articolo è quello che fa per voi!
RICETTARI DI MARE
Eccoci quindi qui a proporvi qualche ricettario disponibile alla Libreria del Mare per rendere la vostra tavola una gioia per gli occhi, per il cuore e soprattutto per la pancia! Partiamo da due libri basati sulle tradizioni del nostro Bel Paese: La cucina dei porti (che contiene 100 ricette) e La cucina del mare (che ne contiene oltre 400!). Se invece volete orientarvi su un volume ancora più completo, non lasciatevi scappare Cucinare il mare, una sorta di enciclopedia dedicata alle specie marine che abitano i nostri mari e ai modi migliori per cucinarle.
RICETTARI DA LUPI DI MARE
Per gli appassionati di gastronomia e fumetti il regalo perfetto è Cucinare con Corto Maltese, una raccolta di oltre 100 ricette selezionate da Michel Pierre lungo le rotte di Corto Maltese, illustrate dagli acquerelli e dai disegni di Hugo Pratt. Un altro volume simpatico e originale è il libro intitolato Il marinaio goloso, con 150 ricette semplici e veloci da realizzare con tutti gli ingredienti che si trovano abitualmente in cambusa. Ultimo, ma non per importanza, La cucina della Filibusta, contenente un centinaio di ricette della tradizione piratesca che si alternano ad aneddoti storici.
RICETTARI DA LEGGERE A CASA
Per chi ama leggere e informarsi tra una ricetta e l’altra, non possiamo che consigliare tre libri simili, ma diversi: Polpo, Polpo e spada e Pesci pop sono tutti ricettari non convenzionali, che uniscono alle ricette della tradizione popolare interessanti aneddoti, curiosità, leggende e approcci nuovi e moderni alla cucina di mare. C’è davvero l’imbarazzo della scelta!
Come sempre, cari lettori, questi sono solo alcuni dei prodotti disponibili alla Libreria del Mare. Per il catalogo completo vi suggeriamo di sbirciare quie siamo certi che troverete quello che fa per voi! Buon appetito e buon vento!
Incontro “Sulle tracce dell’avventura” con Marco Steiner
Giovedì 6 ottobre 2022 alle ore 19 Marco Steiner, in compagnia di Fabrizio Paladini, presenta presso La Libreria del Mare il libro La nave dei folli – un diario di bordo. Durante l’incontro, intitolato Sulle tracce dell’avventura, salperemo per un viaggio sulle rotte di Corto Maltese, guidati da due fra i più stretti collaboratori di Hugo Pratt.
La letteratura mondiale ci ha donato, nel corso dei secoli, ben più di 10 libri di mare straordinari; storie da leggere tutte d’un fiato, avventure mirabolanti, esplorazioni, diari di viaggio più introspettivi… Generi e stili diversi creati da molteplici scrittori, alcuni dei quali sono entrati nella storia!