Cari lettori e naviganti, siete pronti per salpare? Avete già rifornito la vostra cambusa? Sappiamo che navigare non significa rinunciare ai piaceri della buona tavola. Per gli appassionati di viaggi per mare, infatti, cucinare bene a bordo è una sfida affascinante! Ecco che in questo articolo, quindi, vi suggeriremo alcuni ricettari imperdibili che vi aiuteranno a preparare piatti deliziosi anche in spazi ristretti.
CUCINARE IN BARCA IN UN METRO QUADRO E FARE BELLA FIGURA
Partiamo col botto con Cucinare in barca in un metro quadro e fare bella figura di Claudio Casiraghi e Federica Giacobino, che coniuga praticità e raffinatezza. Si tratta di un vero e proprio manuale di sopravvivenza culinaria per chi si trova a cucinare in spazi limitati. Le ricette proposte sono pensate per essere realizzate con facilità e senza compromettere il gusto. Si spazia dagli antipasti ai pesci crudi e cotti, esplorando le ricette e le tradizioni di tutta la costa italiana. Casiraghi, con la sua esperienza di velista, e Giacobino, con i suoi splendidi acquerelli, creano un connubio perfetto tra arte e cucina, offrendo suggerimenti preziosi su come organizzare la cambusa e sfruttare al meglio ogni angolo disponibile.
ALTRI GUSTOSI RICETTARI
Ma non ci fermiamo qui: ecco qualche altro gustoso suggerimento!
Cucina in barca di Cecchetti e Donà è un libro ricco di consigli pratici e ricette semplici, perfetto per chi è alle prime armi con la cucina nautica. Le ricette sono pensate per essere realizzate con pochi ingredienti, facilmente reperibili anche durante la navigazione. Per contro La cucina di bordo di Bertozzi offre una panoramica completa sulle tecniche di conservazione degli alimenti e sull’organizzazione della cambusa. Bertozzi propone anche piatti gustosi che possono essere preparati in anticipo e conservati senza difficoltà. Ancora diverso La cambusa di Mauro Mancini, che raccoglie le ricette preferite del celebre navigautore italiano, accompagnate da aneddoti e consigli utili per la vita di bordo.
PER CHI NON SI ACCONTENTA
Tutti questi libri sono disponibili, ovviamente, presso La Libreria del Mare. Se la vostra curiosità vi spinge oltre, però, vi aspettiamo direttamente in libreria o sul nostro e-commerce per scoprire anche gli altri ricettari che renderanno le vostre vacanze in barca ancora più piacevoli e gustose. Preparare un pasto delizioso in un piccolo spazio non è mai stato così facile grazie ai consigli e alle ricette di questi esperti del settore. Che siate velisti esperti o alle prime armi, i libri di cucina a bordo vi aiuteranno a gestire la cambusa con creatività ed efficienza. Se poi volete invitarci a bordo a fare da cavie… noi non ci offendiamo!
Per dare un’occhiata a Cucinare in barca in un metro quadro e fare bella figura, cliccate qui.
Se siete incuriositi da Cucina in barca, basta cliccare qui.
Per saperne di più su La cucina di bordo, invece, potete cliccare qui.
Se volete sbirciare La cambusa di Mauro Mancini, infine, cliccate qui.
Dulcis in fundo, trovate tutti i manuali di cucina di bordoqui e quelli, più generici, di enogastronomia marinarescaqui.
Cari lettori, il cenone di Capodanno è ormai prossimo e abbiamo pensato di proporvi alcuni dei nostri ricettari più sfiziosi per inondare la vostra tavola con una marea di piatti di pesce! Se volete qualche spunto culinario o magari cercate un’idea-regalo dell’ultimo minuto, questo articolo è quello che fa per voi!
RICETTARI DI MARE
Eccoci quindi qui a proporvi qualche ricettario disponibile alla Libreria del Mare per rendere la vostra tavola una gioia per gli occhi, per il cuore e soprattutto per la pancia! Partiamo da due libri basati sulle tradizioni del nostro Bel Paese: La cucina dei porti (che contiene 100 ricette) e La cucina del mare (che ne contiene oltre 400!). Se invece volete orientarvi su un volume ancora più completo, non lasciatevi scappare Cucinare il mare, una sorta di enciclopedia dedicata alle specie marine che abitano i nostri mari e ai modi migliori per cucinarle.
RICETTARI DA LUPI DI MARE
Per gli appassionati di gastronomia e fumetti il regalo perfetto è Cucinare con Corto Maltese, una raccolta di oltre 100 ricette selezionate da Michel Pierre lungo le rotte di Corto Maltese, illustrate dagli acquerelli e dai disegni di Hugo Pratt. Un altro volume simpatico e originale è il libro intitolato Il marinaio goloso, con 150 ricette semplici e veloci da realizzare con tutti gli ingredienti che si trovano abitualmente in cambusa. Ultimo, ma non per importanza, La cucina della Filibusta, contenente un centinaio di ricette della tradizione piratesca che si alternano ad aneddoti storici.
RICETTARI DA LEGGERE A CASA
Per chi ama leggere e informarsi tra una ricetta e l’altra, non possiamo che consigliare tre libri simili, ma diversi: Polpo, Polpo e spada e Pesci pop sono tutti ricettari non convenzionali, che uniscono alle ricette della tradizione popolare interessanti aneddoti, curiosità, leggende e approcci nuovi e moderni alla cucina di mare. C’è davvero l’imbarazzo della scelta!
Come sempre, cari lettori, questi sono solo alcuni dei prodotti disponibili alla Libreria del Mare. Per il catalogo completo vi suggeriamo di sbirciare quie siamo certi che troverete quello che fa per voi! Buon appetito e buon vento!