Una nuova mappa di bordo per lasciarci guidare alla visita dei giardini fronte mare che costeggiano l’intera penisola. Il sapore della nostra storia e la bellezza dei nostri paesaggi raccontati da Nicoletta Campanella con lo stile di sempre, che intreccia storie di luoghi e persone del passato, botanica, arte, costume, con gustose curiosità.
L’autrice ha saputo unire il verde al blu del mare per narrare il grande patrimonio botanico che abbiamo lungo le coste italiane, qui rappresentato da oltre 70 giardini. Ciascuno di questi descritto nelle sue caratteristiche e specificità, illustrato da immagini e corredato delle informazioni utili per accedervi.
Tutti i siti sono visitabili e raggiungibili via mare seguendo la linea di rotta consigliata, con l’approdo ai porti di prossimità che sono indicati.
Dal Ponente ligure alla piccola Vienna sul mare passando per le Cinque Terre, l’Argentario, la Maremma, le Costiere, il Salento, il Conero e il Delta del Po. Senza tralasciare le isole, quelle grandi e quelle piccole. Un itinerario inedito alla scoperta dei sottocosta che, ancora di più che quelli dell’entroterra, sono giardini di grandi passioni. Passione per la terra e passione per il mare. Sono storici e di tradizione. Sono quelli delle grandi famiglie italiane e quelli dei grandi architetti, come i Busiri Vici al Circeo e in Sardegna. Sono quelli creati dagli inglesi nei villaggi dei pescatori in Liguria e quelli in Sicilia tra i resti archeologici della civiltà greco-romana.